Moda e innovazione: L’Is Marconi di Giugliano in Campania accoglie il maestro Shingo Sato

Moda e innovazione: L’Is Marconi di Giugliano in Campania accoglie il maestro Shingo Sato

L’Is Marconi di Giugliano in Campania offre corsi innovativi nel settore moda, ospitando il maestro Shingo Sato per insegnare la tecnica del moulage, un approccio creativo e tridimensionale al design.
Moda E Innovazione3A Le28099Is Marco Moda E Innovazione3A Le28099Is Marco
Moda e innovazione: L’Is Marconi di Giugliano in Campania accoglie il maestro Shingo Sato - Gaeta.it

L’Is MARCONI di Giugliano in Campania continua a distinguersi nel panorama educativo nazionale con corsi formativi di alta qualità nel settore della moda. Sotto la guida della dirigente scolastica Giuseppina Nugnes, l’istituto ha riaperto le porte al maestro giapponese del moulage, Shingo Sato. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per le studentesse di immergersi in tecniche innovative che potrebbero ridefinire il loro approccio al design. Sato è conosciuto per la sua esclusiva tecnica di progettazione tridimensionale, che consente di trasformare i modelli in modo più intuitivo e creativo rispetto ai tradizionali metodi di taglio e confezione.

La tecnica del moulage: un approccio innovativo

La tecnica del moulage, sviluppata dal maestro Shingo Sato, rappresenta una vera e propria rivoluzione per chi si avvicina al mondo della moda. Questo metodo non solo permette di realizzare capi d’abbigliamento su misura, ma offre anche un modo rivoluzionario di interpretare le forme e i volumi dei tessuti. A differenza dei metodi classici, che si basano su cartamodelli pianificati, il moulage coinvolge un processo di progettazione che avviene direttamente sulla figura umana. Questo approccio organico e intuitivo consente di esplorare possibilità creative senza limitazioni, favorendo soluzioni innovative e di avanguardia.

Durante il periodo di formazione, le studentesse dell’Is Marconi hanno la possibilità di eseguire pratiche dirette sotto la supervisione di Sato, apprendo così i segreti di un’arte che è al contempo tradizionale e moderna. L’abilità di “leggere” il tessuto e di capire come si comporta sul corpo umano è fondamentale per realizzare creazioni uniche e personalizzate. Shingo Sato ha consolidato la sua fama a livello internazionale proprio attraverso la diffusione di queste tecniche rivoluzionarie, che hanno trovato casa all’Is Marconi, rendendo l’istituto un punto di riferimento per l’intero settore.

L’importanza della formazione scolastica nella moda

La formazione delle future professioniste del settore moda è un tema di grande rilevanza, in quanto queste giovani creatrici non solo acquisiranno abilità tecniche, ma anche una visione artistica distintiva. L’Is Marconi, unica scuola statale nella Campania ad ospitare insegnamenti di tale livello, rappresenta un bacino di opportunità formative inesauribile per le studentesse. La dirigente scolastica Giuseppina Nugnes ha fortemente voluto questo progetto per garantire che le allieve possano affrontare il mondo lavorativo con competenze solide e contemporanee.

Il corso di cinque giorni, che ha avuto inizio lunedì 7 ottobre, è strutturato in modo da assicurare un percorso formativo completo che si estende per tutto l’anno scolastico. Entrando nel merito, le classi terze sono state le prime a partecipare, anticipando così una formazione continua che diventa sempre più preziosa e necessaria nel competitivo mondo della moda. L’obiettivo è quello di fornire alle studentesse non solo tecniche di base, ma anche saperi esperti e qualificati che possano essere utilizzati nel lavoro futuro.

Un ritorno al valore della tradizione e dell’innovazione

Il ritorno di Shingo Sato a Giugliano in Campania segna un momento significativo non solo per l’istituto, ma anche per l’intera comunità. La presenza di un maestro del calibro di Sato conferisce un prestigio inestimabile alla scuola, identificando l’Is Marconi come un luogo che consente di coniugare tradizione e innovazione. Già noto per la sua visita durante l’inverno precedente, Sato ritorna con un bagaglio di esperienza e creatività che certamente arricchirà l’esperienza delle studentesse.

La soddisfazione della dirigente Giuseppina Nugnes è palpabile. Offrire ai giovani la possibilità di apprendere da un professionista di fama internazionale rappresenta un passo fondamentale per il loro futuro. L’opportunità di entrare in contatto con metodologie moderne di design non solo amplierà i loro orizzonti professionali, ma promuoverà anche un modo nuovo di concepire la moda, spingendo le allieve a diventare protagoniste di una nuova era nel campo della creazione di moda.

L’Is Marconi, quindi, non è solo un luogo di apprendimento, ma un terreno fertile dove si sperimentano idee, talenti e potenzialità, contribuendo a formare generazioni di designer pronte a lasciare il segno nel mondo della moda.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×