Roma si prepara a un weekend caratterizzato da importanti modifiche alla viabilità e alle linee del trasporto pubblico. Sia sabato 22 che domenica 23 febbraio, vari eventi e lavori in corso influenzeranno significativamente il movimento nella capitale. Dai cortei ai lavori di manutenzione, è fondamentale conoscere le novità per pianificare gli spostamenti.
Sabato 22 febbraio: chiusure e deviazioni in corso
Nel weekend, via dei Fori Imperiali diventa completamente pedonale, un’iniziativa che avrà inizio sabato e durerà fino a lunedì 24 febbraio. Questa trasformazione temporanea mira a promuovere una città più sostenibile e a favorire la viabilità pedonale. È importante notare che l’attraversamento di via Casilina, che va da piazza della Marranella a via di Tor Pignattara, è chiuso al traffico per lavori di manutenzione della ferrovia, che includono la sostituzione dei binari. Questo intervento richiederà anche la sospensione della linea Termini-Centocelle, di conseguenza, la linea bus 105 verrà potenziata per garantire un servizio efficace.
Durante questa giornata, le linee bus come 51, 75, 85, 87 e 118 subiranno modifiche nei loro itinerari. In particolare, per il solo sabato, anche la linea 117 non sarà operativa. I cittadini devono prestare attenzione alle possibili chiusure e deviazioni delle linee 409 e n409, così come delle linee 38, 63, 69 e altre, a causa di un corteo programmato nel pomeriggio. Quest’ultimo si snoderà da Montesacro attraverso Val Melaina e Tufello, con partenza da via Monte Bianco e arrivo in via Monte Ruggero.
Leggi anche:
In aggiunta, le modifiche alla viabilità non si fermeranno qui; sono previsti lavori di potatura nel II Municipio, che coinvolgeranno strade come via Giuseppe Ceracchi e via Pietro Paolo Rubens, costringendo a ulteriori deviazioni.
Domenica 23 febbraio: eventi e manifestazioni in programma
La domenica segna un’altra giornata densa di eventi, con una particolare attenzione al rugby. Alle 16, allo Stadio Olimpico, si svolgerà l’attesa partita Italia-Francia per il torneo Sei Nazioni. Gli organizzatori invitano i tifosi a utilizzare mezzi di trasporto sostenibili come mezzi pubblici, biciclette o car sharing. È previsto uno sconto del 50% per i noleggi delle vetture in car sharing parcheggiate nei pressi dello stadio per almeno 90 minuti. Per facilitare ulteriormente l’afflusso di spettatori, la Federugby metterà a disposizione una navetta dalla stazione di Termini.
Durante la giornata sono previsti anche rallentamenti in centro per una processione religiosa legata alla Festa della Madonna di Kidane-Mehret. La processione partirà da via del Parione, percorrendo via della Fossa, vicolo del Fico e via del Corallo, con possibili disagi alla viabilità tra le 12.30 e le 13.30.
Nel pomeriggio, si darà spazio ad un’altra manifestazione, questa volta in sostegno del popolo ucraino. Il corteo partirà da piazza dell’Esquilino alle 15 e si dirigerà verso via dei Fori Imperiali. Anche in questo caso sono attese chiusure temporanee e deviazioni dei bus fino alle ore 19.
Infine, un evento carnevalesco si svolgerà a Giardini di Corcolle, con chiusure previste su via Sant’Elpidio a Mare e piazza Mondavio e deviazioni della linea bus 042 dalle 15.30 alle 17.30.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti in tempo reale, è consigliabile consultare il sito di Roma Servizi per la Mobilità, il quale fornisce informazioni complete sulla viabilità e sui trasporti della capitale.