Minturno presenta un progetto per lo stadio comunale caracciolo carafa con investimenti per sostenibilità e accessibilità

Minturno presenta un progetto per lo stadio comunale caracciolo carafa con investimenti per sostenibilità e accessibilità

Minturno avvia il progetto di rinnovamento dello stadio Caracciolo Carafa con quasi un milione di euro, puntando a uno spazio sportivo accessibile, sostenibile e multifunzionale grazie al bando Sport e Periferie 2025.
Minturno Presenta Un Progetto Minturno Presenta Un Progetto
Minturno ha annunciato il progetto di riqualificazione dello stadio Caracciolo Carafa, con quasi un milione di euro destinati a renderlo moderno, accessibile e sostenibile, grazie al bando “Sport e Periferie 2025” e a fondi comunali. - Gaeta.it

Nel 2025, il comune di Minturno ha annunciato un progetto per rinnovare lo stadio comunale Caracciolo Carafa. L’iniziativa mira a trasformare l’impianto in uno spazio moderno, accessibile e sostenibile, con quasi un milione di euro destinati ai lavori. La proposta è parte di un bando nazionale chiamato “Sport e Periferie 2025”, che assegna fondi a strutture sportive da rimettere a nuovo, coinvolgendo anche risorse comunali per integrare il finanziamento.

Una visione di sport inclusivo e spazio sociale a minturno

Il vicesindaco Elisa Venturo ha illustrato i dettagli del progetto durante la presentazione ufficiale. L’obiettivo principale consiste nel far diventare lo stadio non solo un luogo per eventi sportivi ma anche un punto di incontro culturale e sociale per tutta la comunità. Venturo ha sottolineato il valore di un impianto capace di accogliere tutti, comprese persone con disabilità o mobilità ridotta, garantendo piena accessibilità.

La progettazione considera elementi di efficientamento energetico e di rispetto per l’ambiente, in linea con le norme CONI. Il tutto punta a coniugare funzionalità sportive e sostenibilità, affinché lo stadio possa essere uno spazio aperto e inclusivo. Una struttura pensata per accogliere anche eventi culturali, attività formative e momenti di socializzazione, ampliando così il ruolo dello stadio nel tessuto urbano di Minturno.

Interventi tecnologici ed ecologici per il rilancio dello stadio

Sul piano tecnico, il progetto individua diversi interventi per migliorare l’impianto. Fra questi spicca l’installazione di un impianto fotovoltaico da 11,5 kWp destinato a fornire energia agli spogliatoi. Accanto a ciò, è prevista la realizzazione di un sistema termico per acqua calda sanitaria, alimentato da fonti rinnovabili, sempre a uso degli spazi dedicati agli atleti.

Il campo da gioco subirà un rifacimento completo con l’adozione di erba sintetica nuova, garantendo così una superficie più duratura e utilizzabile in ogni stagione. L’illuminazione sarà sostituita con corpi a led, che offrono maggiore efficienza e una migliore resa luminosa. Si interverrà anche sugli infissi degli spogliatoi e degli ambienti di servizio, prevedendo materiali più isolanti e resistenti. Il piano include pure un sistema per recuperare acqua piovana tramite una vasca di accumulo, con l’intento di utilizzare questa risorsa per irrigare il terreno di gioco.

Questi lavori puntano a ridurre l’impatto ambientale dello stadio, limitando consumi energetici e favorendo il riciclo delle risorse. La scelta di soluzioni tecnologia verdi riflette la volontà di rendere l’impianto un esempio di gestione responsabile nel contesto locale.

Finanziamenti e tempi per l’adeguamento dello stadio caracciolo carafa

L’onere finanziario complessivo per il rifacimento dello stadio tocca i 983 mila euro. L’amministrazione comunale ha candidato questo progetto al bando “Sport e periferie 2025”, promosso dalla presidenza del consiglio dei ministri. Qualora il piano venisse ammesso, lo stato coprirebbe oltre 780 mila euro attraverso il fondo nazionale riservato alla riqualificazione delle strutture sportive nelle zone meno servite.

Per completare la somma, il comune di Minturno ha previsto un cofinanziamento di poco più di 202 mila euro. Questa combinazione di risorse permetterà di eseguire tutte le opere previste, con particolare attenzione all’efficientamento energetico, la sicurezza e l’accessibilità.

La graduatoria con l’esito della selezione dei progetti è attesa nei prossimi mesi del 2025. Fin d’ora, l’amministrazione ha confermato la propria intenzione di mantenere alta l’attenzione sullo sport come mezzo per favorire l’inclusione e il benessere sociale. Lo stadio Caracciolo Carafa sarà il cuore di questa strategia di crescita sociale e valorizzazione del territorio, capace di coinvolgere i giovani e la cittadinanza attiva.

Oggi mangiare, allenarsi e incontrarsi in uno spazio come questo rappresenta la volontà di Minturno di dotarsi di strutture sportive adatte a una comunità che cambia. Di pari passo con le trasformazioni sociali, la città punta a uno spazio pubblico dove sport e cultura si fondono, offrendo un ambiente accessibile e sostenibile per tutti.

Change privacy settings
×