Ministero della salute ritira salmone norvegese affumicato despar per rischio listeria monocytogenes

Ministero della salute ritira salmone norvegese affumicato despar per rischio listeria monocytogenes

Il ministero della Salute ritira tutte le confezioni di salmone norvegese affumicato Despar per rischio Listeria monocytogenes, invitando i consumatori a restituire il prodotto per evitare gravi problemi sanitari.
Ministero Della Salute Ritira Ministero Della Salute Ritira
Il Ministero della Salute ha disposto il richiamo immediato di tutte le confezioni di salmone norvegese affumicato a marchio Despar per rischio contaminazione da Listeria monocytogenes; i consumatori sono invitati a restituire il prodotto ai punti vendita. - Gaeta.it

Il ministero della Salute ha disposto il ritiro immediato di alcune confezioni di salmone norvegese affumicato distribuito sotto il marchio Despar. Il provvedimento riguarda ogni lotto prodotto, a seguito della possibile presenza di Listeria monocytogenes, un batterio che può causare gravi rischi per la salute. I consumatori sono invitati a restituire il prodotto ai punti vendita per evitare eventuali problemi.

Richiamo ministeriale e caratteristiche del prodotto sotto attenzione

Il 4 luglio 2025 il ministero della Salute ha pubblicato una nota ufficiale che annuncia il richiamo di un prodotto alimentare a rischio. Si tratta del salmone norvegese affumicato a marchio Despar, prodotto da Kistal So d.o.o., azienda localizzata in Serbia, nella zona industriale di Krnjesevci. La commercializzazione è curata da Despar Italia con sede a Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna.

Il richiamo è insolito perché non riguarda un lotto specifico, ma ogni confezione appartenente al prodotto in circolazione. Questa ampia estensione indica un sospetto serio che ha spinto le autorità a non circoscrivere il ritiro a partite limitate. Il codice di stabilimento rilevante è RS 06026, utile per identificare chiaramente il produttore e lo stabilimento di produzione.

Le confezioni richiamate hanno confezioni da 50, 100 e 200 grammi. Il design è riconoscibile: packaging blu e bianco con una finestra trasparente a forma di salmone che mostra il prodotto all’interno. La dicitura “salmone norvegese” si legge in corsivo bianco su sfondo blu. Sulla confezione appare chiaramente il marchio Despar e un’immagine suggerisce un modo di consumo, con del pane a fianco del salmone.

Identificazione delle confezioni interessate e indicazioni per i consumatori

La nota ministeriale segnala che il richiamo interessa tutte le confezioni in commercio, senza distinzione di numero di lotto o data di scadenza. Questo significa che chiunque abbia acquistato salmone norvegese affumicato a marchio Despar, in qualificati formati di peso, deve verificare il prodotto.

Per riconoscere la confezione, i consumatori possono fare riferimento al packaging color blu e bianco con finestra trasparente e alla presenza del marchio Despar sulla parte superiore. Un ulteriore procedimento richiesto è la restituzione del prodotto presso il punto vendita di acquisto. La sicurezza del consumatore è prioritaria e per evitare rischi basta riportare la confezione anche senza scontrino.

I negozi hanno ricevuto indicazioni precise per il ritiro immediato del prodotto dagli scaffali e per monitorare eventuali altre confezioni ancora vendute. Il ministero ha messo in guardia sui pericoli connessi a Listeria monocytogenes, che può causare infezioni serie soprattutto in soggetti fragili, anziani, donne in gravidanza.

Rischi legati alla presenza di listeria monocytogenes nel salmone affumicato

Listeria monocytogenes è un batterio che si trova spesso in prodotti alimentari confezionati in modo non del tutto corretto o conservati male. Nel salmone affumicato rappresenta un rischio per l’integrità sanitaria del prodotto. L’infezione può provocare listeriosi, malattia con possibili conseguenze gravi quali febbre alta, dolori muscolari e nei casi più severi complicazioni a carico del sistema nervoso.

La scelta di ritirare tutte le confezioni è dettata da un approccio prudenziale. Anche se la presenza di Listeria non è stata confermata in ogni singolo lotto, il sospetto è sufficientemente serio da non consentire altre vendite. Eventuali consumatori che hanno ingerito il prodotto sono invitati a rivolgersi al medico in caso di sintomi sospetti.

Non è la prima volta che un prodotto a base di salmone norvegese subisce richiami per contaminazioni da Listeria. Queste situazioni mettono in luce l’importanza di controlli accurati sia alla produzione che alla distribuzione. La dimensione del richiamo conferma quanto l’attenzione sia alta su alimenti pronti al consumo, come il pesce affumicato.

Tra i consigli dati dal ministero, che ha pubblicato tutte le informazioni necessarie per riconoscere il prodotto ritirato, c’è la raccomandazione di non consumare le confezioni sospette, anche se l’odore o l’aspetto sembrano normali. Il rischio sanitario è troppo elevato per sottovalutare un potenziale pericolo di contaminazione batterica.

Disposizioni per la distribuzione e l’attenzione nel commercio al dettaglio

I punti vendita che distribuiscono salmone norvegese affumicato a marchio Despar hanno dovuto togliere immediatamente le confezioni dagli scaffali dopo la comunicazione ministeriale. I negozianti sono tenuti a informare la clientela e ad accettare la restituzione del prodotto richiamato.

Il richiamo interessa grandi catene di distribuzione e negozi indipendenti che lavorano con marchi come Despar. Le segnalazioni sono arrivate da diversi territori, confermando una diffusione capillare del prodotto. La tracciabilità messa in evidenza nella nota facilita il controllo e la gestione dell’emergenza sia da parte delle aziende che delle autorità di vigilanza.

Il richiamo ha anche ripercussioni sull’organizzazione della logistica e sull’approvvigionamento di prodotti simili, con una sospensione temporanea che impone verifiche dettagliate prima di rimettere in vendita il salmone affumicato. I controlli igienico-sanitari saranno rafforzati per scongiurare qualsiasi rischio futuro.

Le autorità stanno monitorando con attenzione la situazione e attendono aggiornamenti da parte del produttore e dei laboratori di analisi incaricati. La comunicazione resta aperta al pubblico per mantenere alta la consapevolezza delle misure da adottare in questi casi di allerta alimentare.

Change privacy settings
×