Milano si prepara a vivere un evento imperdibile per gli amanti delle corse. Domenica 24 novembre, la città ospiterà la Milano21, una manifestazione che celebra non solo lo sport, ma anche la comunità e la bellezza di correre insieme. Con distanze diversificate per tutti, da una mezza maratona di 21,097 km a una corsa non competitiva di 10 km, Milano21 si propone come il momento ideale per lasciarsi alle spalle lo stress quotidiano e godersi un’esperienza unica.
Il significato di Milano21 per i corridori
La Milano21 è più di una semplice gara. Si presenta come un’opportunità per correre nel cuore di una delle città più affascinanti al mondo, apprezzando i suoi storici monumenti e le nuove architetture moderne. L’organizzazione, curata da MG Sport con il brand FollowYourPassion, ha come obiettivo quello di incoraggiare la partecipazione di corridori di ogni livello. Questa edizione segna un passo significativo nel percorso di inclusione, soprattutto con l’introduzione della corsa non competitiva di 10 km, che invita chiunque a unire il movimento al piacere di scoprire la città. La Milano21 si trasforma così in una celebrazione della corsa, dove il benessere fisico e il divertimento si fondono in un evento accessibile a tutti.
Questo approccio inclusivo è evidente anche nella presentazione dell’evento, che si è tenuta al Palazzo Bovara, un contesto che mette in risalto l’importanza dell’incontro tra sport e comunità. Le parole del Direttore delle Risorse Umane della Confcommercio Milano, Corrado Mosele, rispecchiano questa filosofia, sottolineando come lo sport contribuisca a dare valore alla salute e alla coesione sociale. La Milano21, quindi, non è solo un evento di corsa, ma una manifestazione che incarna lo spirito di collaborazione e il piacere di stare insieme.
Leggi anche:
Numeri in crescita e partecipazione internazionale
Le adesioni per la Milano21 sono in aumento e il numero dei partecipanti promette di superare i 10mila, un chiaro segnale dell’interesse crescente verso questa manifestazione. Il 35% degli iscritti proviene dall’estero, con corridori in arrivo da nazioni come Francia, Regno Unito e Spagna, ma anche da Paesi lontani come Australia e Nuova Zelanda. Questa sorta di “festa internazionale del running” deve molto alla bellezza di Milano e all’attrattiva culturale che la città offre, rendendola una meta ambita per gli sportivi.
Martina Riva, Assessora allo Sport, ha ribadito l’importanza di eventi come la Milano21 nel pianificare il calendario sportivo della città e nel rafforzare l’immagine di Milano come capitale dello sport mondiale anche in vista dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. L’amministrazione sta lavorando attivamente per rendere accessibile lo sport a tutti, investendo in strutture e impianti, e la Milano21 rappresenta un passo in questa direzione.
Il tracciato: un viaggio tra storia e modernità
Il percorso della Milano21 si snoda attraverso alcuni dei luoghi più iconici e suggestivi di Milano. Partendo e finendo nella zona di CityLife, il tracciato si presenta come veloce e pianeggiante, ideale per chi cerca di migliorare il proprio tempo personale. Durante la corsa, i partecipanti attraverseranno piazze storiche come quella del Duomo, il Corso Vittorio Emanuele, fino ad arrivare a luoghi emblematici come il Castello Sforzesco e l’Arco della Pace.
Andrea Trabuio, Direttore Generale di MG Sport, ha enfatizzato l’importanza di un percorso che non solo permetta ai corridori di gareggiare, ma anche di scoprire e apprezzare la città. Quest’edizione promette un’esperienza completa, arricchita da eventi collaterali e attività, rendendo Milano21 un vero e proprio festival dedicato al running, in grado di coinvolgere anche coloro che non gareggiano.
L’Expo Village e l’importanza del sostegno sponsor
L’Allianz MiCo – Fiera Milano Congressi ospiterà l’Expo Village di Milano21, offrendo non solo un’area di ritrovo per i corridori, ma anche l’occasione per conoscere le ultime novità del settore running. Durante tre giorni, i partecipanti potranno visitare stand di aziende leader e partecipare a incontri con esperti del mondo della corsa. Orari e modalità di accesso all’Expo saranno flessibili, pensati per i bisogni di tutti i visitatori.
BPER, gruppo bancario di spicco, si conferma sponsor principale dell’evento, sottolineando il proprio impegno verso valori come passione e determinazione. La partnership con Milano21 rappresenta per BPER non solo un sostegno all’organizzazione, ma un modo per avvicinare le persone allo sport e alla vita cittadina. Con l’obiettivo di incoraggiare la partecipazione, l’augurio è che, oltre ai professionisti, anche i neofiti possano approfittare di questa opportunità per vivere la città in un modo nuovo e coinvolgente.
Storie ispiratrici e la competizione
Tra i partecipanti di quest’edizione, spicca la presenza di atleti di alto livello, come l’azzurra Giovanna Epis, che si prepara a correre la mezza maratona. La sua storia di dedizione e passione per lo sport aggiunge un tocco di ispirazione alla Milano21, richiamando l’attenzione non solo sui risultati sportivi, ma anche sul significato di puntare al traguardo. Anche Daniele Sironi, che ha affrontato una difficile esperienza di trapianto di cuore, porterà la sua storia alla corsa, desideroso di sensibilizzare sul tema della donazione di organi.
La Milano21, dunque, si conferma come un evento eccezionale, dove si intrecciano sport, comunità e storie personali, destinato a rimanere nel cuore di chi parteciperà. La festa della corsa milanese sta per iniziare, e la città si prepara ad accogliere migliaia di appassionati, pronti a lasciare un segno nel panorama sportivo italiano e internazionale.