Milano si prepara a essere parte integrante di GO! 2025, la prima Capitale europea della cultura #borderless, che si svolgerà dal 8 febbraio 2025 a Gorizia e Nova Gorica. L’iniziativa, sostenuta dall’assessorato alla Cultura della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e diretta artisticamente da Massimiliano Finazzer Flory, coinvolgerà la città di Milano con un ricco programma di eventi dedicati alla riflessione su temi come i confini, gli sconfinamenti e i riconfinamenti. Questo ciclo di eventi testimonia l’importanza della cultura nel dialogo tra diverse identità territoriali e nell’esplorazione delle dinamiche contemporanee legate ai confini.
Un viaggio culturale in programma a Milano
Dal 10 al 22 febbraio 2025, Milano ospiterà la rassegna “Un viaggio da fare. Friuli Venezia Giulia e GO! 2025 verso una cultura di frontiera“. Gli eventi si svolgeranno presso le rinomate sedi della libreria Mondadori Duomo, situata in Piazza Duomo, e della libreria Bocca all’interno della Galleria Vittorio Emanuele II. La scelta di luoghi simbolici come questi sottolinea l’intento di rendere accessibile la cultura a un pubblico variegato, promuovendo l’interazione tra cittadini e ospiti.
La manifestazione comprenderà una serie di incontri, dialoghi e anteprime editoriali, creando un’occasione unica per approfondire le tematiche legate ai confini, non solo geografici ma anche culturali e sociali. Attraverso questi eventi, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti, artisti, autori e pensatori che esploreranno come la cultura possa fungere da ponte anziché da barriera fra diverse realtà.
Leggi anche:
Conferenza stampa di presentazione
La presentazione ufficiale del programma avverrà domani alle 12 presso Mondadori Duomo, durante una conferenza stampa alla quale parteciperanno figure chiave come il vicegovernatore della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e assessore regionale alla Cultura, Mario Anzil. Sarà affiancato dal direttore artistico Massimiliano Finazzer Flory, e dal comune assessore alla cultura di Milano, Tommaso Sacchi, insieme all’amministratore delegato di Mondadori Retail, Carmine Perna. Questa conferenza si propone di delineare con maggiore dettaglio le linee guida e gli obiettivi della rassegna, evidenziando il coinvolgimento di Milano in un progetto culturale di respiro internazionale.
Un messaggio di unione e identità culturale
La partecipazione di Milano a GO! 2025 rappresenta un messaggio forte e chiaro: la cultura gioca un ruolo cruciale nel superare le divisioni e nel celebrare le diversità. Attraverso eventi che stimolano il dibattito e la condivisione, la rassegna mira a sensibilizzare il pubblico sulle questioni contemporanee di confine e identità. L’incontro tra culture diverse può generare una nuova consapevolezza e un rispetto più profondo verso le differenti tradizioni e prospettive, rendendo la cultura un fertile terreno di scambio e crescita collettiva.
Milano si pone quindi come palco di un importante dialogo culturale all’interno di un’iniziativa di grande rilevanza, promettendo eventi ricchi di significato e opportunità di incontro tra identità diverse.