Il corpo consolare di Milano, composto da circa cinquanta rappresentanti di paesi internazionali, ha avuto l’onore di essere accolto presso Fiera Milano dal presidente Carlo Bonomi. Questa visita ha segnato l’apertura della Borsa Internazionale del Turismo , che quest’anno si svolge nei moderni padiglioni di Rho. Un evento di grande importanza per l’industria turistica, che quest’anno si propone di affrontare le sfide e le opportunità nel panorama globale.
Un’importante celebrazione della cooperazione internazionale
Il discorso di apertura del presidente Bonomi ha messo in luce il ruolo cruciale del commercio nelle relazioni internazionali, evidenziando come, nonostante le tensioni attuali e le guerre commerciali, il commercio possa fungere da ponte tra i popoli. Milano si distingue come la seconda città al mondo, dopo New York, per la presenza di un corpo consolare significativo, rendendo evidente l’importanza del networking e della collaborazione a livello globale.
Bonomi ha evidenziato che l’obiettivo di questo incontro è quello di favorire un dialogo aperto e costruttivo tra i rappresentanti dei vari paesi, per discutere progetti e collaborazioni future, oltre a promuovere le singole offerte turistiche dei rispettivi territori. Questi scambi culturali sono fondamentali per rafforzare i legami internazionali, specialmente in un momento in cui si stanno cercando nuove strategie post-pandemia.
Leggi anche:
Milano come piattaforma internazionale
Durante il suo intervento, il presidente Bonomi ha sottolineato il ruolo di Milano come piattaforma internazionale per eventi e fiere, affermando che la Fiera stessa funge da strumento per sostenere la politica industriale della regione. Contribuendo notevolmente all’economia locale, la Fiera rappresenta circa il 2,2% del PIL della Lombardia e il 3,5% del PIL dell’area metropolitana milanese. Questi dati evidenziano non solo l’importanza economica della manifestazione, ma anche il potenziale di Milano nel promuovere il turismo e gli affari a livello internazionale.
L’edizione attuale della Bit ospita oltre 80 manifestazioni, generando transazioni per un valore stimato di oltre 46,5 miliardi. Tali statistiche sono indicative del fattore aggregante dell’industria fieristica e sono un chiaro segnale della ripresa del settore turistico, che è stato profondamente colpito dalla pandemia.
Impatti sul settore turistico
Il corpo consolare, attraverso la sua presenza alla Bit, rappresenta un’opportunità fondamentale per discutere non solo dei vari pacchetti turistici e delle offerte culturali, ma anche delle sfide emergenti. L’evento si propone di esplorare come il settore possa adattarsi a un mondo in continua evoluzione, dove le esigenze dei viaggiatori stanno cambiando drasticamente.
L’incontro di Milano non è solo un’opportunità per la promozione e il networking, ma anche un momento di riflessione sulle politiche turistiche sostenibili e innovative che devono essere adottate. Le interazioni tra le varie nazioni possono portare a progetti in comune che non solo favoriscono lo sviluppo economico, ma promuovono anche dialoghi interculturali, essenziali per una pace duratura.
Il corpo consolare, con la sua vasta gamma di esperienze e trasformazioni regionali, offre una visione unica delle dinamiche turistiche globali, e la Bit si propone come il luogo ideale per accogliere queste prospettive, sostenendo la crescita collettiva nel settore.