Il 29 ottobre 2025 Milano sarà il palcoscenico della seconda edizione dei Best Luxury Hotel Awards, un’importante iniziativa dedicata all’industria alberghiera di lusso in Italia. L’evento, ideato da Teamwork Hospitality, ha come obiettivo quello di celebrare le strutture ricettive di alta qualità, premiando non solo il loro impegno ma anche la capacità di offrire esperienze indimenticabili ai propri ospiti. Con le candidature già aperte, ci si aspetta un’ampia partecipazione da parte delle strutture, segno del valore riconosciuto a questa manifestazione.
Il valore della premiazione per l’ospitalità italiana
Mauro Santinato, presidente di Teamwork Hospitality, spiega che il premio rappresenta un modo per riconoscere e valorizzare il lavoro quotidiano che rende unica l’ospitalità italiana. “Premiare questi hotel significa valorizzare l’impegno quotidiano che rende un’esperienza di soggiorno indimenticabile,” afferma il presidente. Questo premio si propone di mettere in luce l’eccellenza del settore e di stimolare una sana competizione tra le varie strutture, portando a un miglioramento complessivo dell’offerta turistica in Italia.
Quest’anno, l’edizione 2025 si arricchisce di importanti novità. Tra queste vi sono categorie aggiornate che riconosceranno non solo i servizi e le strutture tradizionali, ma anche aspetti come sostenibilità, design e nuove aperture, tutti elementi sempre più al centro dell’attenzione dei viaggiatori moderni. Le candidature sono aperte a strutture 5 stelle e 5 stelle lusso, comprese quelle indipendenti e i gruppi internazionali.
Nuove categorie e giuria rinnovata per l’edizione 2025
L’edizione 2025 prevede l’introduzione di diverse categorie, come ad esempio Best Wine Experience, dedicata agli hotel che propongono esperienze eno-gastronomiche di alto livello e valorizzano la qualità delle etichette proposte. Altre categorie comprendono Best Service, Restaurant, Bar, Breakfast, Wellness & Spa, Sustainability Program, Design e New Opening. Questo ampio ventaglio permette di premiare diversi aspetti che caratterizzano l’ospitalità di alta gamma.
La giuria per i Best Luxury Hotel Awards quest’anno è stata ulteriormente potenziata con l’ingresso di esperti nuovi. Tra questi Andrea Grisdale, CEO di Ic Bellagio, Stefania Lazzaroni, direttrice generale della fondazione Altagamma, Martin Kuczmarski, fondatore di Difficult Name, e Maddalena Fossati Dondero, noto per la sua esperienza con Cucina Italiana e Condé Nast Traveller Italia. Va citato anche il contributo di professionisti affermati come Ezio Indiani, Andrea Grignaffini e Alberto Paolo Schieppati, che porteranno il loro bagaglio di expertise nella giuria.
Scadenze e modalità di partecipazione
Le candidature per i premi sono aperte fino al 30 giugno 2025, con le nomination finaliste che saranno annunciate il 1° settembre 2025. La partecipazione è gratuita e si rivolge a tutte le strutture che soddisfano i criteri di classificazione. Gli hotel in gara possono appartenere a vari circuiti internazionali ma devono essere in possesso della qualifica di albergo 5 stelle o 5 stelle lusso.
L’evento culminerà con una cerimonia di premiazione che si svolgerà presso l’hotel Principe di Savoia, rinomata struttura milanese che rappresenta l’essenza dell’ospitalità di lusso. Sarà un’occasione non solo per premiare i vincitori, ma anche per creare networking e discutere delle tendenze future nel mondo dell’ospitalità. Con un’adeguata preparazione e un coinvolgimento attivo, la speranza è che questo evento possa diventare un appuntamento annuale significativo per l’industria alberghiera di lusso in Italia.