Milano si conferma come una destinazione turistica di rilevanza mondiale, con dati che continuano a sorprendere e superare le aspettative. Nel gennaio del 2025, la città ha registrato oltre 608 mila presenze. Un incremento significativo rispetto all’anno precedente, evidenziando una crescita costante e stabilizzata del settore turistico milanese. L’assessora al Turismo, Martina Riva, ha rilasciato alcune dichiarazioni che sottolineano l’importanza di questo trend e le aspettative future.
Dati record di presenze turistiche
Il gennaio 2025 ha portato Milano a un nuovo traguardo, con 608.226 visitatori accolti nel capoluogo lombardo. Questo numero rappresenta un aumento del 6,2% rispetto ai 572.475 arrivi dello stesso mese del 2024. Un confronto con gli anni passati mostra un incremento notevole: 541.949 visitatori nel 2023, 247.697 nel 2022 e 490.283 nel 2019, anno che precede la pandemia. Questi dati testimoniano non solo la ripresa dopo un periodo difficile, ma anche la resilienza di Milano come punto di riferimento per il turismo.
Martina Riva ha sottolineato il fatto che si tratta del venticinquesimo mese consecutivo di crescita rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo prolungato trend di aumento delle presenze è visto come un segnale di stabilità e fiducia nel mercato turistico. A conferma di questa tendenza, la città ha saputo attrarre visitatori da tutto il mondo, confermando il proprio appeal in vari ambiti, dal turismo culturale agli eventi congressuali.
L’appeal internazionale di Milano
L’assessora al Turismo ha messo in evidenza l’abilità di Milano nel saper offrire esperienze attraenti per una vasta gamma di visitatori. Da eventi di intrattenimento a iniziative culturali, la città si conferma capace di affascinare turisti di ogni tipo. La sinergia tra le varie realtà operanti nel settore turistico, a partire da Milano&Partners, è stata cruciale per valorizzare e promuovere le attrattive di Milano.
Riva ha dichiarato che questo andamento è il risultato di un lavoro di squadra, in cui le differenze e le specificità del territorio si combinano per presentare un’immagine unica e accattivante della città. Le aspettative per il futuro sono ottimistiche, grazie anche ai grandi eventi in programma, come le Olimpiadi invernali Milano-Cortina, che promettono di attrarre ulteriori flussi turistici e di dare nuova visibilità all’intero territorio.
L’impatto delle Olimpiadi invernali
Il countdown per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 è già partito, con la cerimonia di inaugurazione fissata il 6 febbraio 2026 allo stadio di San Siro. La vicinanza dell’evento ha fatto sorgere grandi speranze per un ulteriore sviluppo del turismo nella città. La presenza di eventi sportivi di questa portata non solo attrae visitatori da tutto il mondo, ma crea anche un’apertura per discutere di altri aspetti del turismo, come il miglioramento delle infrastrutture e dei servizi.
Riva ha evidenziato il potere dello sport nel promuovere Milano e nel contribuire al suo successo. Secondo l’assessora, “lo sport ha assunto un ruolo fondamentale nella crescita turistica negli ultimi anni, creando opportunità e favorendo l’attrazione di visitatori motivati dagli eventi sportivi.” Questo è visto non solo come un’opportunità per Milano, ma anche come un modo per rafforzare l’immagine della città ai più alti livelli.
Il 2025 si presenta quindi come un anno cruciale per il turismo milanese, segnato da un trend in crescita che punta a raggiungere vette sempre più elevate. Milano, con il suo mix di cultura, eventi e sport, è pronta a farsi trovare nei giorni e negli anni a venire come una delle mete più ambite d’Europa.