Milano e il suo valore autentico: continua il ciclo di incontri sulla milanesità

Milano e il suo valore autentico: continua il ciclo di incontri sulla milanesità

Un ciclo di incontri a Milano, promosso dall’associazione ViViMi, esplora la milanesità attraverso il dialogo con personalità locali, promuovendo un’identità condivisa e il coinvolgimento della comunità.
Milano E Il Suo Valore Autenti Milano E Il Suo Valore Autenti
Milano e il suo valore autentico: continua il ciclo di incontri sulla milanesità - Gaeta.it

Un percorso di esplorazione della milanesità sta per proseguire a Milano, grazie all’iniziativa promossa dall’associazione ViViMi. Il ciclo di appuntamenti, intitolato ‘Milano e… alla ricerca del fattore M’, punta a mettere in luce l’essenza della città e dei suoi cittadini, attraverso incontri con figure chiave del panorama milanese. Il primo incontro, tenutosi il 7 novembre, ha già aperto le danze, e il pubblico attende con interesse il secondo appuntamento in programma il 12 dicembre.

Un’occasione per scoprire la milanesità

Il primo incontro si è rivelato un momento ricco di stimoli e spunti di riflessione. Quattro personalità di spicco hanno raccontato le loro esperienze e condiviso la loro visione su cosa significhi essere milanesi. Martina Mondadori, la mente imprenditoriale dietro Cabana, ha messo in risalto il legame tra creatività e innovazione che caratterizza Milano; Francesca Nanni, Procuratore Generale presso la Corte d’Appello, ha portato la sua testimonianza sulla giustizia e sul suo impatto sulla vita cittadina. Michela Proietti, giornalista del Corriere della Sera, nota per ‘La Milanese’, ha illustrato come la narrazione della città possa influenzarne l’immagine, mentre Melania Rizzoli ha parlato del coinvolgimento attivo nella società politica milanese.

Il progetto nato dall’associazione ViViMi si propone non solo di valorizzare la milanesità, ma anche di creare un ponte tra l’amministrazione e i cittadini. Gli incontri sono aperti a tutti, consentendo una partecipazione attiva e una reciproca comunicazione tra tutti i soggetti coinvolti.

Il prossimo appuntamento: un panel di esperti

Il secondo appuntamento, previsto per il 12 dicembre a Palazzo Moriggia, promette di essere altrettanto significativo. Tra i relatori ci saranno nomi di spicco, come il sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa, Matteo Perego di Cremnago, e l’assessore della Regione Lombardia per Territorio e Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi. Oltre a loro, Paolo Besana, direttore della comunicazione del Teatro alla Scala, e Arturo Artom, imprenditore di successo, apporteranno le loro visioni e esperienze.

Il panel sarà moderato da Mattia Boffi Valagussa, giornalista di Vogue e fondatore di un noto sito dedicato alla città, e Vincenzo Piazza, presidente di ViViMi, esperto in comunicazione e relazioni istituzionali. Questo incontro sarà un’opportunità per discutere le sfide e le opportunità che Milano affronta in un contesto sia locale che nazionale, con un particolare focus sul rapporto tra i cittadini e le istituzioni.

Un’iniziativa per il futuro di Milano

L’incontro del 12 dicembre rappresenta un ulteriore passo verso la costruzione di un dialogo costruttivo e di una visione condivisa per Milano. L’obiettivo è quello di coinvolgere attivamente la comunità milanese nella costruzione di un’identità condivisa che rispecchi le sue peculiarità e tradizioni. Grazie alle voci autorevoli che si affronteranno, sarà possibile avere un quadro più chiaro di come la città può continuare a crescere e svilupparsi, senza perdere la propria anima.

La milanesità è un concetto in continua evoluzione, e questi appuntamenti sono un’occasione fondamentale per esplorarlo a fondo, comprendendo come le diverse anime della città si intrecciano nel tessuto sociale e culturale. La partecipazione del pubblico sarà essenziale per arricchire il dibattito ed acquisire nuove prospettive, contribuendo alla crescita di una Milano sempre più consapevole e inclusiva.

Change privacy settings
×