La Fiera di Rimini ospita fino al 19 febbraio Enada, un’importante rassegna dedicata agli operatori del gaming, dove Microgame si presenta con un’offerta innovativa. Dopo anni di investimenti strategici, l’azienda si prepara a sfidare le nuove regolamentazioni del settore e a supportare i propri clienti nel potenziamento delle loro attivitĂ . Con una gamma di soluzioni all’avanguardia, Microgame punta a garantire un vantaggio unico nel mercato italiano dell’online.
Innovazioni tecnologiche per un mercato regolamentato
Microgame ha risposto alle nuove esigenze del mercato con strumenti pensati per facilitare le operazioni di tutti gli attori della filiera distributiva. Dalla gestione dei punti vendita ricarica agli agenti e ai tipster, ogni attore dispone ora di funzioni avanzate che rendono possibili strategie mirate a fidelizzare la clientela. L’obiettivo è offrire una dinamica interazione con i clienti, adattando le proposte alle loro esigenze specifiche.
L’azienda ha investito in una suite di strumenti per la personalizzazione e il coinvolgimento dell’utenza, con l’intento di equipaggiare tutta la rete di distribuzione. Questo approccio non solo permette di consolidare relazioni con la clientela esistente, ma stimola anche l’acquisizione di nuovi clienti. L’offerta di Microgame è tra le piĂ¹ complete sul mercato, consentendo alle reti di continuare a far crescere il proprio business a fronte di un contesto normativo in evoluzione.
Leggi anche:
I tre pilastri tecnologici di Microgame a Enada 2025
A Enada 2025, Microgame si presenta attraverso tre principali innovazioni tecnologiche: NewBOS, Aggregatore CasinĂ² e Modulo Betting.
La piattaforma NewBOS è un sistema modulare, concepito per adattarsi in modo flessibile alle necessitĂ degli operatori. Questa soluzione consente di personalizzare funzioni e strumenti, garantendo così un’efficace risposta alle richieste del mercato, sia online che nel retail. Grazie a NewBOS, gli operatori possono costruire un’esperienza unica per i propri clienti, combinando diversi canali di accesso. La soluzione include anche un CRM potente, in grado di sostenere azioni promozionali efficaci e strategie di fidelizzazione.
L’Aggregatore CasinĂ² di Microgame si distingue per la sua ampiezza, con oltre 70 fornitori di contenuti e oltre 4.000 giochi disponibili. Questo strumento si allinea alle tendenze del mercato, fornendo contenuti esclusivi e promozionali che favoriscono l’attrattivitĂ dell’offerta. L’integrazione delle API permette inoltre una rapida connessione e un’affidabilitĂ che entusiasma gli operatori.
Per quanto riguarda il Modulo Betting, è progettato per affrontare un panorama sempre piĂ¹ competitivo. Con una crescita rapida; negli ultimi tre mesi sono stati aggiunti oltre 150 nuovi mercati e piĂ¹ di 500.000 eventi live. Inoltre, il modulo implementa funzioni innovative che migliorano l’esperienza del giocatore, utilizzando algoritmi avanzati di intelligenza artificiale e una varietĂ di strumenti promozionali per incentivare il coinvolgimento.
Il commento di Marco Bedendo sull’offerta di Microgame
Marco Bedendo, direttore generale di Microgame, si è mostrato entusiasta riguardo alle nuove funzionalità presentate a Enada. Diverse sono già attive, mentre altre saranno disponibili a breve. Il riscontro da parte della clientela è stato positivo, con particolare riferimento alla facilità d’uso e all’adattamento delle funzionalità alle diverse filiere commerciali.
L’affidabilitĂ della tecnologia Microgame, unita alla completezza dell’offerta e alle innovative soluzioni per la regolamentazione, rappresenta un fattore chiave per il successo con la clientela attuale, oltre a risultare un attrattore per nuove reti. L’azienda ha notato una crescita media che si aggira tra il 25% e il 30% nell’ultimo periodo. Bedendo ha anche sottolineato come i tipster stiano prediligendo l’offerta di Microgame, grazie a strumenti promozionali strutturati che hanno permesso incrementi di volume di gioco anche del 50%-70%. Questi risultati illustrano chiaramente la comparsa di innovazioni significative e funzionali sia nella tecnologia che nei prodotti proposti.