Michele Mariotti, noto direttore d’orchestra e attuale direttore musicale del Teatro dell’Opera di Roma, è sul punto di tornare sul palcoscenico della Wiener Staatsoper con una nuova produzione di “Norma“, capolavoro di Vincenzo Bellini. Questa opera rappresenta uno dei pilastri del repertorio operistico e vienereinterpretata sotto la visione del regista francese Cyril Teste. La première è fissata per il 22 febbraio 2025, e l’attesa si fa palpabile, soprattutto dopo il successo ottenuto con “Il barbiere di Siviglia“, che ha segnato il debutto di Mariotti a Vienna nel 2021.
Michele Mariotti: un direttore d’orchestra di fama internazionale
Con una carriera che si è affermata in diverse istituzioni musicali di prestigio, Mariotti è conosciuto per le sue interpretazioni incisive e il suo approccio emozionale alla musica. Normale affrontare un’opera così ricca di sfumature e complessità emotive, come “Norma”, che già nel 2013 lo ha visto debuttare al Comunale di Bologna accanto alla storica soprano Mariella Devia. Negli ultimi anni, il maestro ha avuto l’opportunità di dirigere concerti sinfonici di grande successo, tra cui un’esibizione al Concertgebouw di Amsterdam nel 2022. Proprio nella capitale olandese, il 1 marzo 2025, Mariotti tornerà per dirigere un concerto sinfonico, insieme al violinista Randall Goosby. La sua sensibilità artistica è riposta nel fare di ogni esibizione un’esperienza unica, capace di coinvolgere tutti gli ascoltatori.
La produzione di “Norma”: un cast di eccellenza
La nuova produzione di “Norma” si preannuncia già come un grande evento, con un cast stellare che garantirà una serata indimenticabile per gli appassionati dell’opera. Federica Lombardi, soprano di talento, interpreterà il ruolo di Norma, affiancata da Juan Diego Flórez, che vestirà i panni di Pollione. Ildebrando D’Arcangelo sarà Oroveso, mentre Vasilisa Berzhanskaya assumerà il ruolo di Adalgisa. A completare il cast ci saranno Anna Bondarenko e Hiroshi Amako nei ruoli di Clotilde e Flavio. La scelta di un cast così variegato e talentuoso promette di conferire nuova vita a quest’opera ricca di emozioni e conflitti, affrontando temi universali come l’amore, il tradimento e il sacrifico.
Leggi anche:
Il contributo visivo e coreografico della produzione
La regia di Cyril Teste, insieme al lavoro della scenografa Valérie Grall e della costumista Marie La Rocca, offrirà una visione moderna e suggestiva dell’opera. Le luci, curate da Julien Boizard, contribuiranno a creare atmosfere che accompagneranno gli spettatori attraverso le intense vicende di Norma. Le coreografie di Magdalena Chowaniec e il lavoro video di Mehdi Toutain-Lopez e Nicolas Doremus arricchiranno ulteriormente l’esperienza scenica, rendendo questa produzione un vero e proprio evento multisensoriale. Un coro preparato da Martin Schebesta andrà a completare la compagine, arricchendo l’interpretazione del maestro Mariotti con un supporto vocale di grande impatto.
Anteprima e date di rappresentazione
La prova generale, che si terrà il 19 febbraio, sarà aperta agli under 27, riflettendo un’iniziativa inclusiva dell’opera. Gli spettacoli saranno replicati nei giorni 3, 6, 9 e 12 marzo. Inoltre, il 15 marzo ci sarà una recita speciale, mentre le riprese dell’opera sono programmate per il 16, 20, 23 e 26 maggio, con importanti cambi nel cast, tra cui la presenza di Lidia Fridman nel ruolo di Norma e Freddie De Tommaso come Pollione. Quest’operazione è pensata non solo per rinnovare l’interesse verso l’opera, ma anche per avvicinare le nuove generazioni a questo genere musicale straordinario.
Con questa produzione, la Wiener Staatsoper si prepara a regalare ai propri spettatori un’esperienza di grande valore artistico, dimostrando ancora una volta perché è considerata una delle istituzioni operistiche più rinomate al mondo.