L’Italia si prepara a un cambio di clima significativo a partire da lunedì, con il ritorno dell’Anticiclone delle Azzorre, che porterà a un notevole miglioramento delle condizioni meteo dopo un weekend caratterizzato da instabilità atmosferica. Mattia Gussoni, meteorologo di ‘iLMeteo.it‘, fornisce una panoramica dettagliata delle previsioni per i prossimi giorni, evidenziando come il bel tempo verrà accompagnato da un incremento delle temperature. Una vera e propria svolta rispetto alle recenti anomalie climatologiche che hanno interessato la penisola.
Previsioni meteo per il weekend
Nel corso delle prossime ore, l’Italia vedrà fitte nubi e piogge intermittenti, in particolare al Sud. Gussoni sottolinea come il pomeriggio porti rovesci nelle regioni tirreniche, dalla Bassa Toscana fino alla Sicilia. Alcune aree del Nord, pur con qualche anomalia di nuvolosità, inizieranno a rivedere schiarite significative. Si prevede che i cieli al Nord si schiariscano progressivamente, mentre le precipitazioni interesseranno maggiormente il Centro-Sud.
Rimanendo nel weekend, il sabato 14 si presenterà con molte nubi al Nord e piogge diffuse nel Centro, specialmente sulle coste tirreniche. Nel Sud, invece, rovesci e instabilità atmosferica continueranno a mettere alla prova la pazienza dei cittadini. La domenica, 15, promette miglioramenti al Nord, che vedrà un ritorno al sole, mentre al Centro si verificheranno piovaschi in Molise. Il Sud, infine, continuerà a sperimentare situazioni instabili sul Gargano e nel basso Tirreno, con condizioni generali di incertezze meteo.
Leggi anche:
Lunedì: un nuovo inizio con alte temperature
A partire da lunedì 16, l’aria fresca sarà spazzata via dall’arrivo di venti di Maestrale, che favoriranno un rialzo delle temperature. Si attendono cieli sereni, caratterizzati da un sole splendente al Nord e al Centro. Anche il Sud beneficerà di un miglioramento, con condizioni ottimali per godersi la giornata. I valori termici previsti sono notevoli: si stima un aumento di circa 10-12°C rispetto alla media, segnando un netto passaggio da valori sotto media a temperature più consone alla primavera.
Gussoni avvisa, però, che questo cambiamento di scenario potrebbe non essere duraturo. La fase di caldo, caratterizzata da anomalie positive, dovrebbe protrarsi fino a venerdì, per poi passare a un clima più fresco. Il riscaldamento delle città non passerà inosservato: Milano e Torino potrebbero toccare i 11°C, mentre Genova e Firenze potrebbero raggiungere i 14°C. Roma potrebbe assestarsi su temperature piacevoli attorno ai 15 gradi, mentre al Sud si potrà respirare aria primaverile con valori tra i 18 e 19°C.
Considerazioni sul futuro del manto nevoso
Le belle notizie sul clima primaverile portano anche a riflessioni sul manto nevoso delle montagne, dopo le recenti nevicate. Gli sciatori dovranno fare attenzione, poiché l’incremento di temperatura previsto potrebbe influenzare negativamente le condizioni della neve sulle piste. In particolare, il riscaldamento sarà più evidente sulle Alpi e gli Appennini settentrionali, dove si potrebbero registrare punte di temperatura che raggiungono i 10°C a 2000 metri.
Dopo un periodo di freddo e di tutt’altra atmosfera, gli amanti della natura e del tempo all’aperto possono finalmente attendere con trepidazione l’arrivo della nuova settimana, che dovrebbe portare un predominio di alta pressione e cieli sereni. Sarà un momento ideale per pianificare attività all’aperto e godere della bellezza della primavera italiana in arrivo.