Mercato del legno e della carta in crisi: Export globale giù del 12% nel 2023

Mercato del legno e della carta in crisi: Export globale giù del 12% nel 2023

Il commercio globale di legno e carta ha subito un calo del 12% nel 2023, con una diminuzione della produzione e della domanda, influenzato dalla digitalizzazione e da interruzioni nelle catene di approvvigionamento.
Mercato Del Legno E Della Cart Mercato Del Legno E Della Cart
Mercato del legno e della carta in crisi: Export globale giù del 12% nel 2023 - Gaeta.it

Il commercio mondiale di prodotti in legno e carta ha subito un crollo impressionante nel 2023, segnando un calo del 12% rispetto agli anni precedenti. Secondo il rapporto Global forest products facts and figures 2023 della FAO, l’export si è ridotto di ben 64 miliardi di dollari, scendendo a una cifra totale di 482 miliardi di dollari. Questo cambiamento, in gran parte influenzato dalla crescente digitalizzazione e dall’abbandono dei supporti cartacei, ha portato a una diminuzione significativa della produzione mondiale di carta, pari al 3%. Il report mette in luce un panorama economico difficile, caratterizzato da una domanda in calo e da interruzioni nelle catene di approvvigionamento globali.

La crisi del mercato della carta

Un aspetto cruciale di questa situazione è il drastico cambiamento nel mercato della carta. La produzione di carta e cartoni ha avvertito gli effetti di una domanda sempre più rivolta verso soluzioni digitali, relegando i tradizionali materiali cartacei a una posizione marginale. La FAO ha registrato un calo del 3% nella produzione mondiale di carta, mentre gli scambi commerciali hanno visto una contrazione del 7%. Le vendite di carta grafica hanno sofferto un calo drammatico, con un -9%, rendendo evidente un trend negativo che si protrae da alcuni anni.

Questa situazione non ha riguardato solo i supporti grafici, ma anche altre categorie di carta e cartoni, che hanno subito un calo del 3%. Anche se i paesi continuano a investire in bioenergia e in prodotti alternativi come i pellet di legno, il loro mercato ha rivelato segni di stallo nel 2023, con una produzione complessiva di 47 milioni di tonnellate, un ribasso del 2% rispetto all’anno precedente. Questo rappresenta un cambiamento significativo, considerando che in precedenza il mercato dei pellet aveva visto una crescita costante negli ultimi decenni.

Impatti sulla produzione di legno e commercio globale

Entrando nel merito della produzione di legno, i dati evidenziano un calo delle rimozioni di legname tondo industriale, una tipologia di legname utilizzata per scopi diversi dall’energia. Questa categoria ha registrato un decremento del 4%, mentre il commercio globale si è ridotto del 13%. Anche il legno segato, usato in molte costruzioni e applicazioni, ha visto una diminuzione della produzione del 4%, con scambi internazionali in calo dell’8%.

Le sole eccezioni nel settore del legno riguardano i pannelli a base di legno, la cui produzione è aumentata dell’1%. Tuttavia, anche per questa categoria, il commercio internazionale ha subito un ribasso del 7%. La produzione della pasta di legno ha registrato una diminuzione del 2%, con vendite in calo del 3%, dimostrando come la crisi stia colpendo in modo trasversale l’intero comparto del legno e della carta.

Le cause alla base del calo

Il direttore della divisione forestale della FAO, Zhimin Wu, ha commentato il contesto difficile in cui si trova il settore. La crisi del mercato è frutto di molteplici fattori, inclusi il rallentamento dell’economia globale, le interruzioni nelle catene di approvvigionamento e le restrizioni commerciali. La combinazione di una domanda in diminuzione e la transizione verso prodotti digitali sta portando a un calo dei prezzi e della produzione, un cambiamento che potrebbe avere ripercussioni durature nel settore.

Questa situazione mette in evidenza un mutato stato dei consumi, dove l’influenza della tecnologia digitale non è solo una tendenza, ma una nuova realtà che i produttori devono fronteggiare. Nonostante gli sforzi per mantenere alta la domanda di prodotti tradizionali, i segnali di crisi nel commercio di legno e carta pongono il settore di fronte a sfide sempre più complesse e difficili da affrontare nel prossimo futuro.

Change privacy settings
×