La manifestazione Regioni d’Europa, che celebra la diversità culinaria e artigianale del continente, torna a Lodi dal 28 al 30 marzo 2025. Piazza della Vittoria si trasformerà in un vivace palcoscenico per oltre 50 espositori selezionati, pronti a presentare un’ampia gamma di prodotti artigianali e gastronomici. Il fine settimana promette di far scoprire ai visitatori un viaggio tra culture lontane e specialità enogastronomiche.
Un viaggio tra culture e sapori
L’evento Regioni d’Europa rappresenta un’opportunità unica per esplorare le tradizioni culinarie di vari paesi. L’area espositiva offrirà un ricco assortimento di cucine provenienti da tutto il mondo. I visitatori potranno assaporare piatti spagnoli, brasiliani, toscani e siciliani, tra gli altri, trasformando la piazza in una fusione di aromi e sapori. Una particolare enfasi sarà data a specialità esclusive provenienti da delegazioni internazionali, inclusi i piatti tipici di India e Messico, che arricchiranno ulteriormente l’offerta gastronomica.
Questa manifestazione itinerante non si limita solo al cibo; offre anche l’occasione di imparare e approfondire le storie culturali che stanno dietro i vari piatti. Ogni esposizione si presenta come un angolo di mondo a sé stante, in grado di educare i visitatori sui metodi di preparazione tradizionali e sui prodotti tipici di ogni regione. Oltre al cibo, l’evento rappresenta un’importante piattaforma per il dialogo interculturale, stimolando l’interesse verso le diverse tradizioni europee.
L’intrigante presenza scozzese
Un angolo di particolare rilievo sarà riservato alla delegazione scozzese, molto apprezzata in diverse edizioni della manifestazione. Il loro stand, caratterizzato dai colori del tartan royal stewart, sarà una tappa obbligata per gli amanti delle tradizioni scozzesi. Qui sarà possibile degustare birre artigianali e biologiche, sidro, e provare il famoso haggis, mentre esperti si occuperanno di raccontare le storie affascinanti legate a ogni prodotto.
In particolare, saranno disponibili una selezione di whisky blended e versioni pregiate single malt, offrendo un assaggio autentico della cultura scozzese. Ai visitatori sarà anche proposta l’opportunità di provare l’Irn Bru, una celebre bevanda scozzese, e di gustare una birra gluten free rigorosamente biologica e non filtrata, realizzata dal birrificio Black Isle, rinomato per l’attenzione alla qualità e alla sostenibilità.
Artigianato e tradizioni locali
La manifestazione non si limita al cibo, ma comprende uno spazio dedicato all’artigianato di qualità, un aspetto molto apprezzato dai visitatori. Gli espositori presenteranno una varietà di prodotti unici, a partire dalle borse e accessori realizzati in Harris Tweed, una lana di alta qualità proveniente dalle Ebridi. Questo materiale, noto per la sua durabilità e per le sue caratteristiche di design, rappresenta una delle espressioni più autentiche della tradizione artigianale britannica.
In particolare, saranno esposte soffici sciarpe in lambswool, caratterizzate dai colori tradizionali dei clan scozzesi, insieme a cappelli che sono divenuti dei veri cult. Ogni prodotto racconta una storia di passione e abilità, rendendo questo spazio un must per chi cerca articoli unici e di grande valore. La manifestazione rappresenta non solo un mercato, ma un’importante celebrazione delle diverse identità culturali presenti in Europa, dove ogni visitatore può scoprire e portare a casa un pezzo di artigianato regionale.
Un evento dalla parte di tutti
Realizzata da Apeca, Prisma, Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, in collaborazione con FIVA ASCOM e Confcommercio locale, Regioni d’Europa è un evento ad ingresso gratuito che accoglie tutti coloro che desiderano esplorare le delizie culinarie e artigianali. Si svolgerà in Piazza della Vittoria, con orario continuato dal 28 al 30 marzo. Questo appuntamento rappresenta un’importante opportunità per promuovere non solo i prodotti ma anche la cultura, il lavoro e l’impegno delle piccole e medie imprese.
Con un programma ricco di attività e esperienze, Regioni d’Europa si propone di rafforzare i legami tra le diverse culture europee, creando un’atmosfera di festa e condivisione, dove ogni visitatore può sentirsi parte di una grande comunità.