Il 15 dicembre segnerà il ritorno in grande stile del teatro Cavour di Imperia, con Maurizio Lastrico che sarà il protagonista della serata inaugurale. Il programma è stato presentato dal direttore artistico Sergio Maifredi in collaborazione con il “Teatro Pubblico Ligure” e prevede una stagione ricca di eventi fino a maggio. In totale, sono undici spettacoli serali che andranno ad affiancarsi a un programma rivolto alle scuole, con iniziative anche di cinema e letteratura.
Un programma variegato per tutti i gusti
Il nuovo cartellone del teatro Cavour vuole davvero accontentare tutti. Si inizia con il comico genovese Maurizio Lastrico che porterà sul palco il suo spettacolo intitolato “Sul lastrico”. La varietà delle proposte si manifesta anche con l’arrivo di Peter Stein, uno dei registi più considerati d’Europa, che sarà a Imperia il 14 febbraio. Stein porterà la regia di “Crisi di nervi”, che mette in scena tre atti unici di Anton Čechov, interpretati dalla talentuosa Maddalena Crippa.
Per chi ama il balletto, il 21 dicembre il Corpo di ballo del Teatro dell’Opera Nazionale Romena di Iasi presenterà “Il lago dei cigni”, un classico intramontabile. Non mancano neanche le commedie di intrattenimento: “La vedova allegra” sarà in scena il 24 gennaio, seguita da “Grease” il 22 marzo. Un altro evento interessante sarà “Il vecchio e il mare”, in programma per il 27 febbraio, una rilettura del celebre romanzo di Hemingway portata in scena dall’attore Roberto Alinghieri insieme all’Ensemble Hemingway, per una serata ricca di prosa e musica.
Leggi anche:
Eventi speciali per le scuole e il cinema
La stagione del teatro Cavour è attenta anche ai più giovani. Sono previsti quattro eventi dedicati alle scuole, tra cui “Zanna Bianca” il 26 febbraio e “Il vecchio e il mare” il 28 febbraio, oltre a “Bubbles Revolution” il 12 marzo e “Esopo opera rock”, che sarà in scena l’8 aprile. Queste iniziative contribuiscono a unire il teatro con la formazione, facendo avvicinare i ragazzi alla cultura artistica.
Non si può dimenticare il cinema. Grazie alla collaborazione con la Cineteca di Bologna, dal 22 gennaio fino al 5 marzo, ci sarà la possibilità di rivedere alcuni dei film d’autore più importanti della storia del cinema. Un evento da non perdere sarà la celebrazione del centenario della nascita di Marcello Mastroianni, che si svolgerà dal 29 gennaio al 5 marzo, proponendo capolavori come “I soliti ignoti” di Mario Monicelli, “La dolce vita” di Federico Fellini, “Divorzio all’italiana” di Pietro Germi e “8 ½”, prodotto sempre da Fellini.
Incontri nel ridotto: un viaggio nella letteratura italiana
Non solo teatro e cinema, ma anche rassegne di letteratura. “Gli incontri nel ridotto” è curato da Corrado Bologna e si svolgerà ogni mercoledì tra gennaio e marzo. Questa serie di eventi porta il pubblico a esplorare i grandi classici della letteratura italiana. Vi saranno due percorsi distinti: il primo, “Storia segreta dei grandi libri”, sarà composto da cinque incontri su autori fondamentali come Dante, Petrarca, Boccaccio, Manzoni e Gadda. Il secondo percorso sarà intitolato “Tre scrittori sbocciati a Ponente”, con focus su Calvino, Biamonti e Orengo.
L’ampio programma del teatro Cavour di Imperia dimostra come la cultura sia al centro della vita della città, con un’offerta che mira a coinvolgere tutti i tipi di pubblico. I momenti di spettacolo progettati non sono solo delle serate di intrattenimento, ma anche occasioni per approfondire la conoscenza di opere letterarie e cinematografiche, rendendo il teatro un luogo di crescita e apprendimento.