Si è conclusa con grande successo la masterclass di canto lirico tenuta dal tenore Ricardo Tamura presso l’associazione APS Partenope. Questa iniziativa ha avuto luogo dal 21 al 26 ottobre ed ha visto la partecipazione di un gruppo variegato di cantanti, tra cui tre brasiliani, una tedesca e due italiane. L’evento ha culminato in un saggio finale che ha messo in luce l’impegno e il talento degli allievi davanti a un pubblico entusiasta.
Un evento che promuove la cultura musicale
La masterclass ha avuto come sede la Casa della Cultura “Silvio Di Francia” di Villa De Sanctis, un luogo che ha fatto da cornice ideale per un evento di tale rilevanza. Il saggio finale ha potuto contare sulla presenza di Mauro Caliste, presidente del V Municipio, il quale ha espresso la propria soddisfazione per l’organizzazione e i risultati ottenuti dai cantanti. Caliste ha sottolineato l’importanza di eventi culturali e musicali nella crescita e nello sviluppo del territorio, confermando l’impegno del municipio in questa direzione.
L’incontro tra allievi e un Maestro del calibro di Tamura ha rappresentato un’occasione unica per approfondire diverse tecniche vocali e interpretative. Il tenore, grande divulgatore del belcanto, ha portato la sua esperienza ben radicata nel mondo dell’opera, stimolando i partecipanti a esplorare le sfumature del canto lirico. L’enfasi sulla comprensione del testo e sull’importanza dell’interpretazione ha reso il corso un’importante palestra per giovani talenti.
Leggi anche:
L’approccio innovativo di Ricardo Tamura
Ricardo Tamura, allievo di celebri figure del canto come Licia Albanese e Carlo Bergonzi, ha dedicato particolare attenzione allo sviluppo della voce come strumento musicale. Durante le lezioni, il Maestro ha parlato del concetto di “recitar cantando”, evidenziando come l’abilità di raccontare una storia attraverso la musica sia cruciale nel melodramma. Questa visione ha guidato gli esercizi e i consigli pratici, permettendo ai partecipanti di mettere in pratica una didattica viva e coinvolgente.
Tamura, con un passato inaspettato da geologo, ha trovato la sua vera vocazione nel canto. Un racconto affascinante, quello del Maestro, il quale ha rivelato che, inizialmente, la sua carriera nella musica è nata dalla passione di un insegnante. Questa esperienza ha arricchito ulteriormente il suo approccio educativo, facendo emergere l’importanza di credere nei propri sogni nonostante le difficoltà.
I partecipanti e le loro esperienze
La masterclass ha visto la partecipazione di diversi allievi di talento, tra cui Cleide Almeida e Bellani Theophilo Medrado, che hanno mostrato il loro valore sul palcoscenico. Altri tra i partecipanti erano Michaela Marconi, Daniela Ferri ed Eli Lobato, ognuno con il proprio background e stile. Si sono alternati al pianoforte i maestri Stefania Barbone e Alessio Pacchiarotti, accompagnando i cantanti in un viaggio musicale che ha messo in risalto il potere espressivo della voce umana.
Questa esperienza non è stata solo una opportunità per apprendere tecniche vocali, ma anche un momento di scambio culturale, in cui si sono incontrate diverse tradizioni musicali. Ogni partecipante ha portato un pezzo della propria eredità e questo ha reso le performance un’esperienza ricca e variegata, sottolineando come la musica possa essere un linguaggio universale.
La masterclass di canto lirico di Ricardo Tamura ha dunque offerto non solo l’opportunità di ricevere formazione di alto livello, ma ha anche contribuito a rafforzare legami tra i partecipanti e a promuovere il valore della cultura musicale nella comunità.