MarsicaLand si aggiudica un prestigioso riconoscimento dal consiglio regionale d'Abruzzo

MarsicaLand si aggiudica un prestigioso riconoscimento dal consiglio regionale d’Abruzzo

Il progetto MarsicaLand, riconosciuto dal consiglio regionale d’Abruzzo, promuove il patrimonio culturale e turistico della Marsica, favorendo la valorizzazione delle tradizioni locali e attrarre visitatori.
Marsicaland Si Aggiudica Un Pr Marsicaland Si Aggiudica Un Pr
MarsicaLand si aggiudica un prestigioso riconoscimento dal consiglio regionale d'Abruzzo - Gaeta.it

Il progetto MarsicaLand ha ricevuto un importante riconoscimento dal consiglio regionale d’Abruzzo, che ha approvato all’unanimità il progetto di legge n. 2/2024. Questa iniziativa, che ha visto la luce solo due anni fa, è stata concepita con l’intento di valorizzare il patrimonio culturale, turistico e enogastronomico della Marsica e dell’intera regione. La sua approvazione segna un passo fondamentale per la promozione del territorio e delle tradizioni locali.

La cerimonia di approvazione a Pescara

La seduta del consiglio regionale si è tenuta nell’aula consiliare del Comune di Pescara, dove il progetto è stato presentato dal consigliere Massimo Verrecchia. Durante l’incontro, il consiglio ha riconosciuto ufficialmente MarsicaLand come una manifestazione di alto valore culturale e turistico. Tale approvazione non è solo un traguardo per il progetto stesso, ma rappresenta anche una vittoria per le comunità locali che si sono unite attorno a questa iniziativa. Il riconoscimento è considerato una spinta significativa per le potenzialità turistiche dell’intera Marsica, permettendo di attrarre visitatori e investimenti.

Un progetto nato dal territorio

Ernesto Di Renzo, direttore scientifico di MarsicaLand, ha commentato il traguardo ottenuto, definendolo “insperato” per un progetto che ha visto la luce solo due anni fa. MarsicaLand è stato concepito come un progetto radicato nelle esigenze e nelle aspirazioni della comunità locale, proponendosi come un’iniziativa integrativa che riflette l’identità culturale della Marsica. La manifestazione non si limita a un calendario di eventi, ma rappresenta un’opportunità per la comunità di riscoprire e valorizzare la propria storia, la propria cultura e i propri prodotti tipici.

Il progetto è stato sostenuto dalle principali associazioni di categoria di Avezzano e della Marsica, e ha visto la realizzazione di eventi di rilevanza culturale, come mostre, convegni e festival enogastronomici. Queste attività hanno coinvolto attivamente la comunità e hanno contribuito a costruire un legame più forte tra i cittadini e le loro tradizioni.

Le iniziative promosse da MarsicaLand

Nel corso di questi due anni, MarsicaLand ha messo in campo una serie di eventi e attività, caratterizzati da un profilo scientifico e culturale elevato. Uno degli eventi di punta è stato il “Festival diffuso dell’alimentare“, che includeva il “Mercato diretto della terra“. Quest’ultimo ha attratto un grande numero di visitatori a piazza Risorgimento lo scorso settembre 2024, e si prevede una sua ripetizione e potenziamento nel settembre 2025.

Le diverse attività organizzate sono state accolte con entusiasmo dalla comunità, dimostrando una crescente partecipazione e interesse. Questo riscontro positivo ha confermato l’efficacia del progetto nel promuovere una maggiore consapevolezza e valorizzazione dell’identità marsicana, rendendo MarsicaLand un punto di riferimento per eventi culturali in Abruzzo.

Il sostegno delle istituzioni locali

Il successo di MarsicaLand è attribuibile anche alle capacità organizzative di figure chiave, come il direttore artistico Giuliano Montaldi e il supporto logistico ed economico fornito dal Comune di Avezzano, sotto la guida del sindaco Gianni Di Pangrazio. Anche l’assessorato all’Agricoltura della Regione Abruzzo, rappresentato da Emanuele Imprudente, ha avuto un ruolo cruciale nella realizzazione e nel potenziamento della manifestazione.

Non va dimenticato il contributo dell’assessore al bilancio della Regione Abruzzo, Mario Quaglieri, il quale ha garantito il cofinanziamento della manifestazione anche per il 2025 grazie all’intervento dell’Arap, ente attuatore che gestisce l’aspetto economico del Festival. Questo supporto istituzionale sottolinea l’importanza di MarsicaLand non solo come un evento di rilevanza regionale, ma anche come un progetto condiviso che beneficia di ampie collaborazioni.

Un futuro luminoso per la Marsica

MarsicaLand rappresenta un’opportunità significativa per il territorio della Marsica, poiché è destinato a diventare un simbolo di promozione turistica ed enogastronomica. Grazie al riconoscimento ottenuto, il progetto è ben posizionato per continuare a crescere, promettendo di attrarre sempre più visitatori e di rinforzare l’identità culturale della regione. Questo riconoscimento non è solo un attestato di stima, ma apre la strada a un futuro ancora più luminoso per la Marsica, fungendo da catalizzatore per una rinascita culturale e turistica.

Change privacy settings
×