Maros sefcovic pronto a parlare con jamieson greer sui dazi tra ue e stati uniti

Maros sefcovic pronto a parlare con jamieson greer sui dazi tra ue e stati uniti

Il commissario europeo Maros Sefcovic e il negoziatore americano Jamieson Greer si confrontano sulla minaccia di dazi al 50% annunciata da Donald Trump, con l’Unione europea che punta a un accordo commerciale senza tariffe.
Maros Sefcovic Pronto A Parlar Maros Sefcovic Pronto A Parlar
Il commissario europeo Maros Sefcovic discuterà oggi con il negoziatore americano Jamieson Greer per affrontare la minaccia di dazi del 50% imposti dagli USA sui prodotti europei, in un tentativo di evitare un'escalation commerciale tra Unione europea e Stati Uniti. - Gaeta.it

Il commissario europeo al Commercio, Maros sefcovic, ha in programma una telefonata con Jamieson greer, uno dei principali negoziatori americani, nel pomeriggio di oggi, intorno alle 17.30 ora italiana. La conversazione arriva in risposta alla recente dichiarazione di Donald trump che minaccia di imporre dazi aggiuntivi del 50% sui beni provenienti dall’Unione europea a partire da giugno. Bruxelles per ora mantiene un riserbo assoluto sulla questione.

Il contesto del confronto tra ue e stati uniti sui dazi

Il dialogo tra l’Unione europea e gli Stati Uniti si svolge in un clima teso, dopo la scelta del governo americano di introdurre una nuova tassa doganale molto pesante sui prodotti europei. Trump ha annunciato massicci dazi al 50% in vigore entro il mese di giugno, alimentando una situazione già complicata sul piano commerciale internazionale. La Commissione europea ha risposto ufficialmente con un “no comment”, mostrando cautela mentre i negoziati restano in corso.

Il problema ruota attorno agli squilibri nel commercio e a presunte pratiche non equilibrate tra le due sponde dell’Atlantico. L’Unione europea ha già formulato una lista precisa delle sue richieste di modifica e di tutela delle esportazioni, sottolineando una linea di disponibilità a discutere ma anche una ferma posizione di difesa dei propri interessi industriali.

La telefonata tra sefcovic e greer come tappa fondamentale

La telefonata fissata per oggi tra Maros sefcovic e Jamieson greer rappresenta un passaggio chiave per tentare di chiarire le divergenze e avanzare verso un accordo. Le parti hanno in precedenza scambiato le rispettive liste di richieste, indicando quali nuove condizioni potrebbero favorire una riduzione delle tensioni. Bruxelles ha insistito per un sistema di “zero dazi” sui prodotti industriali, convinta che una liberalizzazione commerciale possa contrastare gli squilibri attuali.

Dal lato americano, si attende di conoscere più dettagli riguardo alle motivazioni del presidente Trump per questa mossa drastica e se esistano margini di trattativa per evitare una guerra commerciale che potrebbe danneggiare entrambe le economie. Il ruolo di Greer sarà quindi cruciale per mediare tra le necessità di Washington e le risposte europee.

Strategie diplomatiche e possibili sviluppi

Sebbene al momento la Commissione europea abbia mantenuto un atteggiamento silenzioso sulle mosse di Trump, questo tipo di dialogo serve a sondare la volontà di entrambe le parti di trovare un compromesso. La proposta europea di abbattere i dazi sui prodotti industriali mira a una revisione della struttura tariffaria che interessa settori strategici per le relazioni transatlantiche.

Se le parti riusciranno ad evitare l’escalation dei dazi, si potrà aprire una stagione di trattative più distese. Al contrario, un rigetto delle richieste europee potrebbe portare a un inasprimento delle tariffe e a ripercussioni per industrie, consumatori e scambi commerciali. I prossimi giorni saranno decisivi per capire se la telefonata odierna servirà a indirizzare la controversia verso una soluzione o se i dazi pesanti andranno avanti come annunciato.

La tensione economica tra Stati Uniti e Unione europea segna un capitolo importante del commercio internazionale del 2025 e si evolve ora attraverso contatti telefonici che, pur brevi, possono cambiare gli scenari futuri di una delle più grandi relazioni commerciali al mondo.

Change privacy settings
×