Il 21 dicembre, il fumettista e vignettista Mario Natangelo sarà a Latina per presentare il suo libro “Cenere. Appunti da un lutto”, edito da Rizzoli. Questo progetto, che unisce parola e immagine, affronta con delicatezza e audacia il tema della perdita della madre, un argomento profondo e toccante che colpisce chiunque si sia trovato a vivere un’esperienza simile. L’evento si svolgerà presso l’associazione Caracola in Via Reginaldo Giuliani, alle ore 18, e rappresenta un’importante occasione per confrontarsi con il dolore attraverso l’arte e l’ironia.
Un libro che sfida le convenzioni sul lutto
Il libro di Natangelo si distingue per la sua capacità di trattare un tema tanto delicato come quello della perdita con un approccio originale. La prefazione a cura di Erri De Luca pone in evidenza una citazione di Samuel Beckett che afferma come “non c’è niente di più comico dell’infelicità”. Questa incongruenza diventa il fulcro attorno al quale ruota il racconto illustrato. Pina Di Viccaro, fondatrice di Caracola, descrive l’opera come “un fumetto malinconico e coraggioso, ma anche poetico e divertente”. Con tali parole, invita i lettori a scoprire il potere dell’ironia per affrontare il dolore.
Natangelo stesso ha l’occasione di rispondere a una domanda ricorrente nel suo lavoro: “E se fosse morto un tuo familiare? Ci avresti fatto una vignetta?”. La risposta è racchiusa proprio in questo libro, dove il vignettista gioca con il confine tra il triviale e il profondo, cercando un equilibrio tra emozioni contrastanti.
Leggi anche:
Chi è Mario Natangelo: un perito della satira
Nato a Napoli nel 1985, Mario Natangelo ha intrapreso la carriera di vignettista nel 2007. La sua incursione nel mondo della satira è avvenuta con “l’Unità”, ma dal 2009, con il lancio de “il Fatto Quotidiano“, ha trovato una platea più vasta per le sue creazioni. In questi anni, ha avuto modo di affinare il suo stile, diventando uno dei vignettisti satirici più noti in Italia. Non solo collaborazioni con riviste come “Linus” e “Smemoranda“, ma due riconoscimenti al Premio Internazionale di Satira Politica Forte dei Marmi dimostrano la sua bravura e il suo talento.
Attualmente residente a Roma, Natangelo utilizza la sua arte per esplorare e commentare temi di rilevanza sociale e politica, rendendo la sua opera un riflesso critico della realtà contemporanea. La sua capacità di mischiare il serio con il ludico ha reso il suo linguaggio visivo e testuale un punto di riferimento nel panorama della vignettistica.
La partecipazione all’evento: un’occasione imperdibile
L’evento di presentazione del libro “Cenere” rappresenta una bella opportunità per perdersi nel mondo di Natangelo, scoprendo la sua visione unica sul lutto. Alla fine della presentazione, il pubblico avrà la chance di incontrare l’autore, che sarà disponibile per una sessione di firmacopie. Ogni copia sarà personalizzata con un disegno, creando un ricordo tangibile dell’incontro.
Durante l’evento, l’associazione Caracola allestirà un book corner in collaborazione con @librielibri_formia, offrendo la possibilità di esplorare ulteriormente il lavoro di Natangelo. La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti, rendendo l’evento accessibile a tutti coloro che desiderano approfondire un tema così complesso con uno sguardo artistico e sincero.