Tra i protagonisti di una storica promozione in serie A, Marco Verratti sembra destinato a tornare al Pescara calcio non solo come ex calciatore ma anche come socio. Le ultime settimane hanno visto intensificarsi i contatti tra il centrocampista e la dirigenza abruzzese, segnando una possibile svolta per il club.
I dettagli della trattativa tra verratti e il pescara calcio
Marco Verratti, oggi 32enne e attualmente in forza all’Al Arabi nella Qatar Stars League, è protagonista di una trattativa molto avanzata per entrare nel capitale della società che ha rappresentato all’inizio della sua carriera. Il dialogo con il presidente Daniele Sebastiani, emerso anche attraverso fonti giornalistiche locali, ha raggiunto un punto decisivo. Nonostante la società biancazzurra non abbia ancora rilasciato comunicati sul tema, fonti vicine rivelano che Sebastiani si è recato a Parigi per incontrare lo stesso Verratti.
L’intesa prevederebbe che Verratti acquisti circa il 44% delle azioni della Delfino Pescara 1936. Questa partecipazione non sarebbe solo un gesto simbolico di vicinanza al club d’origine, ma potrebbe rappresentare una porta per coinvolgere nuovi imprenditori nazionali nel progetto di rilancio societario. Il ritorno del centrocampista in veste di socio porterebbe cambiamenti importanti nella gestione del club, con nuove prospettive di sviluppo.
Leggi anche:
L’entusiasmo dei tifosi per il possibile ritorno di verratti in società
La semplice notizia dell’ingresso di Marco Verratti nelle quote societarie del Pescara ha suscitato un’ondata di entusiasmo tra i sostenitori del club. Il legame tra il centrocampista e la squadra abruzzese è forte, soprattutto per la memoria di un passato glorioso. Verratti fu parte della rosa guidata da Zdenek Zeman nella stagione 2011-2012, durante la quale la squadra centrò una promozione in serie A che ancora oggi è ricordata con orgoglio.
Quella formazione, composta anche da giocatori come Ciro Immobile e Lorenzo Insigne, scrisse una pagina importante nella storia del Pescara. Verratti, con la sua qualità tecnica e visione di gioco, giocò un ruolo fondamentale in quella cavalcata. Il suo passaggio poco dopo quella stagione al Paris Saint-Germain per una cifra di 12 milioni di euro rappresentò la consacrazione del suo talento. Oggi, il ritorno, anche soltanto come socio della società, riaccende nei tifosi la speranza di nuovi successi.
L’eredità sportiva di marco verratti e il suo legame con il pescara
Marco Verratti è cresciuto calcisticamente nel Pescara, club che gli ha permesso di emergere e di farsi notare a livello internazionale. La sua maturazione tecnica e tattica avvenne proprio nel contesto abruzzese, sotto la guida di allenatori come Zeman, noti per il gioco offensivo e la valorizzazione dei giovani talenti. La promozione del 2012 segnò un punto di svolta per il club, che vide in Verratti uno dei suoi asset più preziosi.
Dopo quel successo, il centrocampista si trasferì al Psg, dove la sua carriera ha toccato vette importanti in campo nazionale e internazionale. Ora, la possibile entrata nella dirigenza del Pescara rappresenta un modo per restituire qualcosa alla società che lo ha lanciato. Il progetto appare ambizioso vista la quota di partecipazione prevista, e la possibilità di attrarre nuovi investitori potrebbe modificare il futuro economico e sportivo del club.
Trattativa in fase conclusiva
La fase conclusiva della trattativa resta da definire nei dettagli, ma la vicinanza tra le parti fa immaginare tempi brevi per l’ufficialità. L’ingresso di un ex calciatore di questo calibro, con profonde radici nel territorio, potrebbe segnare un nuovo corso per la squadra di Pescara.