Oggi, durante la tradizionale fiera della Candelora a Montegrosso Pian Latte, l’assessore regionale Marco Scajola ha discusso con il sindaco Marco Ferrari le iniziative di rigenerazione urbana promosse dalla Regione Liguria. Questa fiera, simbolo di comunità e tradizione, è stata anche l’occasione per evidenziare gli importanti investimenti messi in atto dal governo regionale per valorizzare i piccoli borghi.
Investimenti e cantieri in Liguria
Dal 2021 ad oggi, la Regione Liguria ha aperto più di 130 cantieri, con oltre 90 localizzati nelle aree interne del territorio. Questo impegno ha comportato un investimento totale di ben 16 milioni di euro, destinati a migliorare le infrastrutture, i servizi e la qualità della vita nei piccoli comuni. Secondo quanto riportato dall’assessore Scajola, queste politiche hanno un obiettivo chiaro: riportare attenzione e risorse verso l’entroterra, spesso trascurato in favore delle aree costiere.
Partendo da Montegrosso Pian Latte, dove si è svolta la fiera, Scajola ha sottolineato l’importanza della collaborazione con i Comuni nell’attuazione di progetti di riqualificazione. Ogni cantiere aperto rappresenta non solo un’opportunità di lavoro, ma anche un passo verso la rivitalizzazione di comunità che presentano, per tanti aspetti, un grande potenziale turistico e culturale.
Leggi anche:
Il progetto di riqualificazione a Montegrosso Pian Latte
Durante l’evento, Scajola ha anche parlato della recente riqualificazione di una sala polivalente a Montegrosso Pian Latte, un’infrastruttura fondamentale per il paese. Questa struttura non solo permette di ospitare eventi locali, ma costituisce un punto di ritrovo per i cittadini, favorendo attenzioni e interazioni sociali. Un investimento, dunque, che va oltre le mere opere edili ma mira a rinvigorire il tessuto sociale del borgo.
Riferendosi alla Valle Arroscia, che ha visto l’apertura di nove cantieri con un impegno complessivo di 2 milioni di euro, l’assessore ha evidenziato quanto sia importante la sinergia tra la Regione e i Comuni. Questa cooperazione è alla base del successo dei progetti e della loro efficace attuazione.
Dialogo e partecipazione locale
Un elemento centrale nel programma di rigenerazione urbana è il dialogo costante con gli amministratori locali. Scajola ha evidenziato come le riunioni e gli incontri regolari con i rappresentanti dei vari comuni siano essenziali per comprendere le esigenze del territorio e sviluppare strategie che siano realmente funzionali. Dialogare con chi vive quotidianamente queste realtà permette di creare iniziative che rispondano concretamente alle necessità della popolazione.
L’assessore ha posto l’accento sull’importanza di rendere i borghi liguri non solo più vivibili per gli abitanti, ma anche più attraenti per i turisti. Favorire il turismo significa anche sostenere le economie locali, creando opportunità di sviluppo e promozione delle tradizioni culturali.
Riflessioni sul futuro dei piccoli borghi
La partecipazione di Marco Scajola alla fiera della Candelora è un esempio tangibile dell’impegno della Regione Liguria per il futuro dei suoi comuni più piccoli. Ogni progetto di riqualificazione è un mattone che si aggiunge a un mosaico complesso, dove comunità , tradizioni e risorse naturali possono coesistere e prosperare.
La Regione mira a costruire un futuro in cui le piccole realtà non siano più dimenticate, ma valorizzate e messe in connessione con le opportunità moderne. La fiera della Candelora, quindi, non è solo una celebrazione delle tradizioni locali, ma anche un simbolo di speranza per un territorio che desidera tornare a fiorire in tutte le sue potenzialità .