L’odierna crisi economica e le sfide occupazionali richiedono una particolare attenzione alle nuove generazioni. Durante l’inaugurazione del Salone Orientamenti a Genova, il neoeletto Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha invitato i giovani a prendere in mano il proprio destino, sottolineando l’importanza di perseguire le proprie passioni e aspirazioni. È essenziale che i ragazzi costruiscano il proprio futuro in base ai sogni e non limitandosi a compromessi. Bucci ha enfatizzato la necessità di un impegno attivo per affrontare e risolvere le sfide lavorative.
La necessità di politiche attive per il lavoro
Marco Bucci ha chiarito che una delle sue priorità come presidente è creare politiche attive per il lavoro e l’occupazione. Nonostante la congiuntura economica complessa, la Regione Liguria sta vivendo una fase di crescita occupazionale, con una domanda di lavoratori che supera l’offerta disponibile. “Abbiamo moltissime opportunità di lavoro, ma troviamo che ci siano tanti ruoli vacanti ogni anno,” ha affermato Bucci. Questo mismatch tra domanda e offerta di lavoro rappresenta uno dei principali problemi da affrontare, poiché molte aziende non riescono a trovare personale qualificato adeguato alle loro necessità .
Promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro
Secondo Bucci, il giusto approccio consiste nell’intraprendere un dialogo attivo con le aziende e le istituzioni scolastiche. “Dobbiamo interpellare le aziende su quali siano le loro esigenze reali,” ha dichiarato. È fondamentale comprendere quali competenze richiedano e, sulla base di ciò, educare i giovani a essere pronti per il mercato del lavoro. Un’adeguata formazione professionale permette di creare un percorso di avvicinamento tra la preparazione degli studenti e le richieste delle imprese, favorendo così un’occupazione più rapida e soddisfacente.
Leggi anche:
Garantire opportunità ai giovani
Un aspetto cruciale della visione di Bucci è garantire posti di lavoro per chi si dedica seriamente agli studi. L’impegno degli studenti nei percorsi formativi sarà fondamentale per avere accesso alle opportunità lavorative. “Non si parla più di recruitment nel senso tradizionale del termine. È necessario creare un ecosistema dove i giovani possano crescere professionalmente e apprendere le competenze richieste,” ha commentato. L’Amministrazione Liguria intende instaurare un legame diretto fra il mondo dell’istruzione e il mercato del lavoro, puntando a formare una nuova generazione di professionisti equipaggiati per affrontare le sfide future.
Un futuro luminoso per i giovani liguri
Il messaggio di Bucci è chiaro: le nuove generazioni devono non solo iscriversi a un percorso educativo, ma anche impegnarsi attivamente. La passione e la volontà di costruire un futuro sono elementi chiave per affrontare il mondo del lavoro. In un momento in cui l’occupazione è una priorità , il presidente della Regione Liguria mantiene vive le speranze per i giovani, sottolineando che solo con impegno e determinazione si potrà accedere a un futuro migliore. Con queste premesse, l’inaugurazione del Salone Orientamenti diventa un simbolo di opportunità per i giovani della regione, pronti a farsi strada nel mercato del lavoro ligure.