Marcianise celebra la giornata nazionale della legalità con una manifestazione dedicata agli studenti

Marcianise celebra la giornata nazionale della legalità con una manifestazione dedicata agli studenti

L’amministrazione comunale di Marcianise coinvolge le scuole in un evento per promuovere legalità e memoria civica, con elaborati degli studenti, dibattiti e l’installazione delle “Uova della legalità” in città.
Marcianise Celebra La Giornata Marcianise Celebra La Giornata
Marcianise ospita un evento scolastico dedicato alla legalità e memoria civica, con studenti protagonisti che presentano lavori creativi e partecipano a un dibattito con istituzioni e comunità, consolidando valori civici attraverso simboli come le "Uova della legalità". - Gaeta.it

L’amministrazione comunale di Marcianise si prepara a ospitare un evento dedicato alla promozione della legalità e della memoria civica, coinvolgendo direttamente le scuole del territorio. L’iniziativa, prevista per venerdì 23 maggio alle 10 nell’aula consiliare del Comune, mira a stimolare nei giovani una riflessione concreta sulle regole e sul rispetto delle istituzioni, attraverso lavori creativi e momenti di confronto.

Protagonismo degli studenti nell’impegno per la legalità a marcianise

L’evento “L’uovo per la legalità – la voce degli studenti, il futuro della memoria” mette al centro gli elaborati realizzati dagli studenti degli istituti locali. Questi lavori sono frutto di un percorso svolto nei mesi precedenti, nel quale gli studenti hanno potuto esprimere il proprio pensiero attraverso testi, disegni, e altre forme creative. L’obiettivo è far emergere il ruolo dei più giovani come protagonisti attivi nel consolidamento di valori civici che non si limitano a parole ma diventano azioni quotidiane.

Durante la mattinata, i ragazzi presenteranno i loro elaborati illustrandone il significato simbolico e quello civile, mostrando così il loro impegno e la consapevolezza acquisita sul tema della legalità. Questo momento dà voce a nuove generazioni, all’insegna di un confronto aperto e diretto con la comunità, che spesso ascolta ma non coinvolge a sufficienza le giovani menti.

Dialogo aperto tra studenti, istituzioni e comunità locale

Un momento importante della giornata sarà il dibattito che si svolgerà nell’aula consiliare. Parteciperanno studenti, docenti, famiglie, autorità locali e rappresentanti di associazioni impegnate sul territorio. La discussione verterà sull’importanza delle azioni quotidiane per rafforzare la legalità, evidenziando come questo impegno non possa rimanere un’idea astratta, ma debba tradursi in comportamenti concreti.

Questo scambio permetterà a più parti di confrontarsi su come consolidare la cultura della legalità e rafforzare la memoria civile partendo dal contributo dei giovani. La presenza di rappresentanti istituzionali e associazioni sottolinea il valore sociale dell’iniziativa e il desiderio comune di coinvolgere attivamente tutta la comunità.

Le “uova della legalità”: simboli visibili nella città di marcianise

Nel corso dell’incontro si discuterà anche della collocazione definitiva delle cosiddette “Uova della legalità” negli spazi pubblici della città. Questi oggetti simbolici, realizzati con il contributo degli studenti, avranno una posizione stabile che ricorderà a tutti cittadini l’importanza dell’impegno collettivo contro ogni forma di illegalità.

La collocazione delle uova vuole rappresentare un segnale tangibile e duraturo dell’impegno assunto nei mesi scorsi da scuole e amministrazione. Sarà un modo per mantenere viva la memoria e permettere a chiunque di riflettere quotidianamente sul valore della legalità, un messaggio che nasce dalla voce dei più giovani ma coinvolge tutta la città.

Parole delle istituzioni sulla giornata nazionale della legalità

In vista dell’evento, il sindaco, l’assessore alla legalità e l’assessore all’istruzione hanno ricordato che la legalità non è un concetto astratto, ma un comportamento da mettere in pratica ogni giorno. Hanno evidenziato come oggi questa pratica prende forma proprio grazie ai giovani, chiamati a diventare portatori di valori civici che valutano l’importanza delle regole per il vivere comune.

Questa volontà esprime l’attenzione dell’amministrazione per l’educazione dei ragazzi, ritenuti fondamentali nel custodire e trasmettere il rispetto per le leggi e la memoria storica di momenti difficili che non devono ripetersi. L’iniziativa che accoglie le risposte degli studenti conferma un impegno concreto nella costruzione di una collettività più consapevole e responsabile.

Change privacy settings
×