In un periodo di grande importanza come quello delle festività natalizie, la comunità di Manoppello ha dimostrato ancora una volta il suo grande cuore attraverso un’azione benefica. La Commissione comunale di Parità e Pari Opportunità, guidata da Anna Giuseppina Ilario, ha lanciato una campagna per raccogliere fondi da destinare a Unicef Pescara, culminata con la vendita delle iconiche Pigotte, che ha fruttato un totale di 530 euro.
La creatività delle Pigotte
Le Pigotte, bambole di pezza simbolo di Unicef, sono state il fulcro di questa iniziativa. Durante i mesi precedenti al Natale, un gruppo di volontari, compresi ragazzi e membri di diverse associazioni locali, si è riunito per realizzarle utilizzando materiali semplici come stoffa, filati e uncinetto. Il risultato finale sono state numerose bambole decorate e personalizzate, pronte per essere “adottate” da chi desiderava contribuire a una causa importante.
L’entusiasmo è stato palpabile, con una vera e propria mobilitazione della comunità. Gli eventi di creazione delle Pigotte hanno promosso legami e sinergie fra persone di tutte le età, sottolineando come la creatività e lo spirito di solidarietà possano unire. Gli stessi membri della Commissione di Parità hanno evidenziato l’importanza di esperienze condivise, in grado di trasformare semplici momenti in occasioni significative di partecipazione sociale.
Leggi anche:
L’evento di raccolta fondi: La Magia nel Borgo
Un altro momento chiave della raccolta fondi è stata l’iniziativa “La Magia nel Borgo”, che ha visto il coinvolgimento dell’intera cittadinanza. Durante il mercatino di Natale, i visitatori hanno avuto l’opportunità di adottare le Pigotte, contribuendo così attivamente alla causa. I fondi raccolti non sono stati solamente un numero: rappresentano il sostegno concreto a progetti di solidarietà che Unicef porta avanti in tutto il mondo, volti a garantire diritti fondamentali a bambini e adolescenti in difficoltà.
Il sindaco Giorgio De Luca ha espresso la sua gratitudine non solo a chi ha partecipato attivamente alla creazione delle bambole, ma anche a tutti coloro che hanno partecipato al mercatino acquistando le Pigotte. La reazione della comunità ha dimostrato la forte sinergia presente, dove ognuno si è sentito parte di un progetto più grande che coinvolge il benessere di tanti bambini.
Un messaggio di solidarietà
Questa iniziativa ha non solo avuto un impatto economico, ma ha anche veicolato un potente messaggio di solidarietà e generosità. Le parole del sindaco De Luca e della presidente Ilario racchiudono lo spirito che anima Manoppello: un forte legame tra i cittadini e un profondo rispetto per i valori umani. Attraverso il dono e la partecipazione attiva, la comunità ha dimostrato come piccoli gesti possano avere rilevanza significativa, contribuendo a fare la differenza nella vita di molti.
La riuscita dell’iniziativa è un chiaro esempio di come la solidarietà tenga unite le persone, spronandole a fare qualcosa di concreto per coloro che sono più bisognosi. La comunità di Manoppello non solo ha raccolto fondi, ma ha anche rafforzato i legami sociali creando un’atmosfera di collaborazione e impegno collettivo. Azioni come questa lasciano un segno profondo che va oltre il mero raccolto economico: rappresentano un invito all’unità e alla partecipazione attiva nella costruzione di un futuro migliore.