Manfredi: la costruzione di un’alleanza di centrosinistra è fondamentale per le regionali in Campania

Manfredi: la costruzione di un’alleanza di centrosinistra è fondamentale per le regionali in Campania

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, chiede unità nel centrosinistra per le elezioni regionali, sottolineando l’importanza di un progetto politico condiviso e di una gestione collegiale per affrontare le sfide future.
Manfredi3A La Costruzione Di Un Manfredi3A La Costruzione Di Un
Manfredi: la costruzione di un’alleanza di centrosinistra è fondamentale per le regionali in Campania - Gaeta.it

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha lanciato un appello forte e chiaro durante la festa regionale dell’Avanti a Pomigliano, sottolineando la necessità di unire le forze del centrosinistra per affrontare le prossime elezioni regionali. In un contesto politico dove la frammentazione è un rischio concreto, Manfredi ha esortato a lavorare insieme, puntando su un progetto politico condiviso per garantire una governance efficace e rappresentativa.

l’importanza di un progetto politico condiviso

Secondo Manfredi, non basta focalizzarsi su singole persone come il presidente De Luca o altre figure di riferimento. Quello che serve è un progetto politico ben definito, che trascenda le individualità e si concentri sull’interesse collettivo. Il sindaco ha messo in evidenza che la vera forza di un’amministrazione risiede nella sua capacità di operare in sinergia, evitando che ognuno agisca in modo autonomo senza tener conto delle esigenze degli altri.

In un territorio complesso come la Campania, è cruciale che tutte le componenti del centrosinistra si uniscano sotto un’unica visione. Manfredi ha espresso chiaramente che, per affrontare le sfide future, deve esserci una gestione collegiale, dove ogni forza politica possa esprimere le proprie istanze e contribuire alle decisioni che riguardano il governo della regione. La mancanza di un modello di governo condiviso, secondo lui, porterebbe a una gestione inefficace e caotica.

la necessità di una gestione collegiale

Manfredi ha posto l’accento sul fatto che nessuno dovrebbe governare da solo, dato che ciò non è né sostenibile né accettabile. Ha dichiarato che la gestione della cosa pubblica richiede una condivisione delle responsabilità, sottolineando l’impossibilità di permettere che una sola persona prenda tutte le decisioni. Per costruire un’alleanza solida, il sindaco ha rilanciato la necessità di un programma definito che rappresenti le istanze di tutte le forze politiche coinvolte. Una leadership è necessaria, ma deve essere capace di garantire il rispetto delle pari dignità tra le diverse componenti.

Manfredi ha condiviso la sua esperienza personale come sindaco, evidenziando che il suo approccio è sempre stato caratterizzato dalla chiarezza di intenti. Ha invitato tutti a riflettere sull’importanza di una narrazione comune e su come le scelte di governance dovrebbero essere orientate a favore di una maggiore collaborazione fra i diversi attori politici della regione.

un dialogo istituzionale necessario

Il sindaco di Napoli ha anche evidenziato che né Napoli né la Campania possono considerarsi isole autonome nel panorama politico nazionale ed europeo. Manfredi ha ribadito che è imperativo instaurare un dialogo costante con il governo centrale e con le istituzioni europee. Questo confronto è fondamentale per garantire che la regione sia parte attiva nella definizione delle politiche che la riguardano.

Negli ultimi dieci anni, Manfredi ha sottolineato come Napoli sia stata messa ai margini delle decisioni importanti, a causa di una mancanza di dialogo affidabile e strutturato con le autorità superiori. La presenza di un’amministrazione forte che conversi e si relazioni adeguatamente con il governo e con l’Europa è cruciale. In questo modo, la Campania potrà ritrovare un ruolo significativo nelle scelte strategiche a livello nazionale, portando benefici alla sua popolazione e alla sua crescita.

Change privacy settings
×