Un forte impulso di maltempo continua a colpire il nostro Paese, alimentato dalla tempesta dell’Immacolata, che ha portato nevicate abbondanti e piogge persistenti. Le previsioni meteorologiche si concentrano specialmente su Emilia Romagna e Basso Tirreno, dove le condizioni meteorologiche rimangono spiccatamente instabili. Lorenzo Tedici, meteorologo di riferimento per il sito www.iLMeteo.it, fornisce un quadro dettagliato su ciò che possiamo aspettarci nei prossimi giorni.
Effetti della tempesta dell’Immacolata in corso
La tempesta dell’Immacolata ha origine da un vortice polare che ha investito l’Italia negli ultimi giorni, portando con sé un carico significativo di neve sulle Alpi e sull’Appennino settentrionale. Questo evento meteorologico ha anticipato l’inizio della stagione sciistica, ma ora ci troviamo di fronte a un nuovo problema: l’intensa pioggia che sta compromettendo la neve a bassa quota. Di conseguenza, i fiumi del nord Italia stanno iniziando a gonfiarsi, causando una situazione di allerta, mentre il sud del Paese non è immune ai danni. Le forti piogge e i temporali continuano a colpire in particolare il Basso Tirreno, con una soglia di allerta che rimane alta.
Tedici sottolinea che gli effetti della tempesta sono ancora evidenti a distanza di 48 ore dall’inizio delle avverse condizioni meteo. Anche il vento si mantiene sostenuto, specialmente nel Nord-Est e nelle Isole Maggiori. Tuttavia, la situazione è destinata a cambiare nei prossimi giorni, con una breve pausa dal maltempo che si preannuncia.
Leggi anche:
Prossimi giorni: attesa di un miglioramento temporaneo
Dal 11 al 13 dicembre si prevede che il tempo diventi prevalentemente asciutto, anche se le temperature dovrebbero rimanere al di sotto della media. Alcune aree potrebbero subire gelate notturne locali. Tuttavia, è importante rimanere vigili, poiché nel fine settimana un nuovo ciclone dovrebbe interessare il nostro territorio, causando un innalzamento delle precipitazioni, specialmente nelle aree tirreniche. La meteorologia non lascia tregua, anticipando un altro fine settimana turbolento.
Le previsioni indicano che a partire da sabato, il maltempo risulterà più intenso, in particolare sul versante tirrenico, mentre anche il Nord dovrà gestire alcuni fenomeni. La domenica potrebbe portare rovesci ancora più marcati, specialmente al Centro-Sud, proseguendo così un inizio di dicembre caratterizzato da condizioni meteorologiche perturbate e fresche.
Previsioni dettagliate per i giorni a venire
Per quanto riguarda le previsioni specifiche, si segnala che:
Martedì 10: Al Nord, l’instabilità continuerà a colpire soprattutto l’Emilia Romagna e il basso Piemonte. Al Centro, si registreranno piogge sparse in Umbria, Toscana, Sardegna e Lazio. Al Sud, le precipitazioni saranno presenti in Campania, Basilicata e nel cosentino.
Mercoledì 11: Le nubi sparse domineranno il panorama al Nord, ma ci sarà un carattere soleggiato sulle Alpi. Al Centro, le condizioni appariranno prevalentemente asciutte. Al Sud, le piogge copriranno gran parte della Campania.
Giovedì 12: Gli scienziati meteorologici prevedono cielo sereno o poco nuvoloso al Nord, con la possibilità di nebbie locali. Al Centro ci saranno nubi sparse mentre al Sud il cielo potrà apparire poco nuvoloso.
La tendenza è chiara: la fase di miglioramento sarà breve e già nel fine settimana una nuova perturbazione investirà principalmente il Centro-Sud. Una stagione turbolenta quella di questo dicembre, pronta a mettere a dura prova le capacità di adattamento della nostra vita quotidiana alle sfide del clima.