Il maltempo che ha colpito il Veneto ha causato allagamenti significativi a san giorgio delle pertiche, in provincia di padova. Le forti piogge hanno trasformato molte strade in veri ostacoli d’acqua, lasciando intrappolati decine di automobilisti. I vigili del fuoco hanno risposto in modo rapido, portando soccorso alle persone rimaste bloccate e provvedendo a interventi di prosciugamento per cercare di ripristinare la viabilità.
Situazioni di emergenza a san giorgio delle pertiche e dintorni
Il 2025 ha visto un intenso episodio di maltempo nel veneto, con particolare impatto su san giorgio delle pertiche, un comune dell’alta padovana. Qui, la quantità di pioggia caduta in poche ore ha superato la capacità di smaltimento dei fossati, provocando un innalzamento rapido e pericoloso dell’acqua sulle strade. Questo ha bloccato diversi automobilisti, intrappolati nei veicoli lungo vie normalmente trafficate. Il problema non si è limitato a san giorgio delle pertiche, ma ha coinvolto anche i comuni vicini, come campodarsego.
I vigili del fuoco sono intervenuti con urgenza per salvare circa una quindicina di persone. Questi soccorsi hanno riguardato soprattutto automobilisti bloccati da strade allagate. Non sono mancati interventi per prosciugamenti, che hanno ridotto i livelli dell’acqua e reso possibile la circolazione. Complessivamente, nella zona sono stati portati a termine una ventina di interventi, concentrati proprio nelle aree più colpite dal maltempo.
Leggi anche:
Rischi legati ai livelli d’acqua e problemi ai sistemi di drenaggio
Il fattore scatenante di questa emergenza è stato il mancato deflusso delle acque nei fossati, che non hanno retto all’ondata di pioggia. Questi canali, progettati per guidare e smaltire acqua piovana, si sono ingrossati oltre misura, bloccando strade e marciapiedi. In un contesto urbano o semi-urbano come san giorgio delle pertiche, la gestione delle acque si fa cruciale, perché ogni blocco può trasformare una pioggia intensa in un’alluvione.
L’interruzione del deflusso è spesso legata a varie cause: detriti accumulati, manutenzione insufficiente o condizioni meteorologiche estreme che superano la capacità dei sistemi installati. Quando l’acqua non riesce a defluire, si crea un effetto tappo che fa innalzare rapidamente il livello sui percorsi stradali. Per chi guida, questa situazione è pericolosa. Le auto possono rimanere bloccate, il motore si spegne, la visibilità cala e cresce il rischio di incidenti.
La risposta dei vigili del fuoco e le operazioni di soccorso
I vigili del fuoco hanno mobilitato squadre specializzate per intervenire nelle zone più critiche di san giorgio delle pertiche e campodarsego. Questi interventi hanno coinvolto principalmente il recupero di persone intrappolate all’interno delle auto o in abitazioni isolate, oltre alle operazioni di svuotamento di strade e scantinati usando pompe e altri strumenti.
La tempestività di questi interventi ha limitato i danni peggiori, evitando situazioni potenzialmente gravi come annegamenti o blocchi prolungati. Durante le operazioni, i pompieri hanno dovuto anche coordinarsi con le autorità locali e la protezione civile per monitorare costantemente l’evoluzione delle condizioni meteorologiche. Nei prossimi giorni, è prevista un’attività di sorveglianza per evitare il ripetersi di emergenze simili con nuove precipitazioni.
Interventi fondamentali e sorveglianza continua
Questo tipo di interventi mostra come la presenza sul territorio e la prontezza delle squadre di soccorso siano fondamentali per affrontare le conseguenze dei fenomeni climatici intensi, spesso difficili da prevedere e contenere. Le condizioni di san giorgio delle pertiche restano sotto osservazione, in attesa di miglioramenti climatici. “La rapidità e l’efficacia del lavoro dei vigili del fuoco sono stati determinanti per la salvaguardia delle persone” ha dichiarato un testimone locale.