Un’agenzia meteorologica ha emesso un avviso che segnala la persistenza del maltempo sulla Liguria, con effetti diretti dovuti all’arrivo di aria fredda dal Nord Atlantico. Dopo un lungo periodo di instabilità , la situazione meteorologica si presenta critica, influenzata da intense formazioni temporalesche che continuano a colpire la regione.
Il quadro meteorologico attuale
La Liguria vive il terzo giorno consecutivo di condizioni climatiche perturbate, caratterizzate da forti piogge e temporali. L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Liguria ha comunicato che si stanno formando strutture temporalesche semi-stazionarie sul Mar Ligure, rientrando di nuovo in azione dopo brevi pause nelle ore notturne. Le previsioni meteo indicano che il maltempo persisterà , portando a un aggiornamento dell’allerta, che è stata estesa a un livello arancione fino alle 15 di domani, domenica 27 ottobre. Questo avviso riguarda in particolare le aree del centro-ponente ligure, dove si prevedono ulteriori precipitazioni.
Dall’altra parte, l’allerta arancione è stata confermata anche per il levante ligure, ma nella giornata di oggi, sabato 26 ottobre, sarà ridotta a livello giallo a partire dalle 12:00. I versanti padani di levante rimarranno sotto allerta gialla fino alle 8:00 di domani, evidenziando un cambiamento nelle condizioni meteorologiche. La situazione è monitorata costantemente, e si raccomanda a residenti e viaggiatori di prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali delle autorità locali.
Leggi anche:
Pregressi allagamenti e criticità sul territorio
Le piogge più intense si sono concentrate questa mattina nelle aree tra Portofino e lo Spezzino, rendendo necessaria l’attenzione delle autorità locali. I dati riportano forti temporali: a Levanto sono stati registrati 52.8mm di pioggia, seguita da Zignago con 47.2mm, e da Casale di Pignone con 45.8mm. Brugnato ha visto accumuli di 43.6mm. Un episodio particolarmente intenso si è verificato a Padivarma, dove si sono registrati 14.4mm in soli cinque minuti.
Il malcontento tra la popolazione è crescente, soprattutto in quelle aree predisposte a allagamenti e frane. La presenza del vento scirocco, caldo e umido, ha contribuito a creare un inciampo all’interno delle dinamiche meteorologiche, ma nel Mar Ligure è rimasto confinato. In Toscana, invece, la situazione si presenta più problematica con criticità che hanno riguardato località come Pisa, dove il maltempo ha già creato disagi.
Prossime ore e previsioni per il futuro
Le previsioni indicano un aumento dell’intensità delle precipitazioni nel corso delle prossime ore, con un’imminente convergenza che coinvolgerà il settore centrale della Liguria, più precisamente fra Genovesato e Savonese. È importante mantenere alta l’attenzione su possibili fenomeni intensi, soprattutto in considerazione del fatto che il suolo è saturo e incapace di assorbire ulteriori piogge.
Durante la notte, l’afflusso di umidità verso il ponente intensificherà la situazione, con una possibile attivazione di una nuova convergenza più costiera che potrà aumentare l’impatto delle precipitazioni. Sull’entroterra, come da previsioni, ci si aspetta una significativa interazione orografica, che è solitamente ingranaggio di precipitazioni diffuse e persistenti. A tal fine, risulta fondamentale seguire attentamente le comunicazioni meteorologiche per prevenire eventuali emergenze e anzitempo attivare sistemi di emergenza se necessario.
Il cambiamento climatico rende questi eventi sempre più frequenti, richiedendo una maggiore attenzione e preparazione da parte della popolazione e delle autorità .