L’8 febbraio segna l’inizio di un cambiamento climatico nel nostro Paese, con un significativo peggioramento delle condizioni atmosferiche. Gli esperti di meteorologia prevedono l’arrivo di due cicloni che porteranno freddo e pioggia, influenzando l’intero weekend. Dopo giorni di sole e temperature primaverili, gli italiani devono prepararsi a un meteo instabile e a possibili disagi.
Le previsioni meteorologiche: due cicloni in azione
Mattia Gussoni, meteorologo esperto di iLMeteo.it, ha fatto riferimento a questo fenomeno, paragonandolo alla “maledizione del fine settimana”, un fattore che si è già manifestato più volte nei mesi passati e si ripete ora anche a febbraio. Durante la settimana, le temperature erano infatti salite fino a 19°C in diverse regioni, ma il weekend porterà diverse sorprese.
Il maltempo colpirà principalmente il Sud, il versante tirrenico centrale e alcune zone del Nord-Ovest. Nello specifico, nel Piemonte meridionale e lungo il confine con la Liguria sono attese nevicate fino a bassa quota. Le Alpi Marittime vedranno una particolare intensificazione degli accumuli di neve, mentre in Calabria, sulle Isole Maggiori e in Toscana, ci saranno fenomeni meteorologici intensi.
Leggi anche:
Curiosamente, non tutto il territorio italiano sarà colpito allo stesso modo; alcune regioni, come quelle lungo la fascia adriatica e il Triveneto, potrebbero godere di periodi asciutti, seppur con qualche nuvola sparsa.
Un weekend di preoccupazioni
Domenica scorsa, l’Italia meridionale ha affrontato alluvioni e maltempo diffuso, rendendo la situazione piuttosto allarmante. Anche la domenica che si avvicina promette instabilità, in particolare sulla Sicilia, mentre le regioni del versante adriatico potrebbero vedere condizioni climatiche migliori. Tuttavia, forti piogge si prevedono nuovamente sulle zone del Nord-Ovest e specialmente sulla Sicilia, dove gli accumuli sul lato ionico potranno risultare abbondanti.
Riguardo alla prossima settimana, ci si aspetta un perdurare delle piogge, soprattutto al Nord e sul versante tirrenico. Le correnti umide di origine nordatlantica continuano a influenzare il clima, aggravando ulteriormente la situazione. Gli esperti avvertono che è fondamentale prestare attenzione a queste condizioni meteorologiche in rapido cambiamento, in quanto i cicloni in arrivo dal Mediterraneo possono creare situazioni meteo imprevedibili.
Dettaglio previsioni per il weekend
Sabato 8: Al Nord, maltempo diffuso con neve in pianura sul Piemonte meridionale. Al Centro, si prevedono forti precipitazioni in Toscana e Sardegna. Al Sud, le regioni di Sicilia e Calabria affronteranno condizioni di instabilità.
Domenica 9: Nel Nord, le condizioni meteorologiche dovrebbero migliorare gradualmente, con un rialzo delle temperature. Al Centro, atteso un miglioramento generale. Al Sud, piogge disperse, con rilievo per le zone insulari.
Lunedì 10: Condizioni instabili nel Nord-Est, nubi sulle regioni centrali verso le coste tirreniche, con una diminuzione nelle piogge al Sud.
La tendenza per la settimana successiva indica un tempo ancora instabile, con previsione di precipitazioni diffuse. L’accento resta sulla necessità di seguire attentamente lo sviluppo della situazione meteorologica, in attesa dell’arrivo di questi due fronti ciclonici.