Un’area depressionaria di grande intensità, situata tra la Tunisia e le isole maggiori italiane, sta portando un’ondata di maltempo in diverse regioni del Sud Italia. La Sardegna ha già vissuto forti disagi, e le previsioni indicano che nel corso della giornata di domani, i fenomeni meteorologici estremi si estenderanno anche a Puglia e Basilicata, creando preoccupazione tra la popolazione e le autorità competenti.
Avviso di condizioni meteorologiche avverse
Il Dipartimento della Protezione Civile, in coordinamento con le regioni interessate, ha emesso un avviso che estende e integra le disposizioni precedenti. Questo avviso riguarda specificamente il maltempo atteso a partire dal primo mattino di sabato 18 gennaio. Le previsioni parlano di precipitazioni da sparse a diffuse, con risse a carattere temporalesco, soprattutto sulla Basilicata. Questi fenomeni colpiranno in modo significativo i settori ionici della regione e si estenderanno verso il centro-sud della Puglia, dove l’intensità delle piogge potrebbe risultare elevata.
Le autorità locali sono chiamate a attivare i sistemi di protezione civile, affinché possano gestire al meglio le situazioni di emergenza. La combinazione di intense piogge, attività elettrica e raffiche di vento rende necessario che la popolazione segua le indicazioni fornite dalle autorità e presti particolare attenzione alla situazione meteorologica.
Leggi anche:
Rischi e allerte per il weekend
A causa dell’intensità prevista dei fenomeni, è stato proclamato uno stato di allerta rossa per rischio idrogeologico, specificamente per il settore orientale della Sardegna. Ciò implica un pericolo concreto per le persone e i beni, con possibile esondazione di corsi d’acqua e frane. Questa condizione richiede il massimo livello di preparazione e vigilanza tra la popolazione e le istituzioni.
L’allerta arancione, invece, interessa l’intero territorio della Calabria e alcune zone della Sardegna, dove ci si aspetta un forte impatto delle condizioni climatiche avverse. L’allerta gialla è stata diramata per la restante parte della Sardegna e per settori di Abruzzo, Campania, Basilicata, Molise, Puglia e Sicilia, suggerendo che anche in queste aree ci sia un rischio, sebbene minore, di maltempo.
Cosa fare in caso di maltempo
In vista di questo avviso di maltempo, è consigliabile per i cittadini adottare alcune precauzioni. Si raccomanda di evitare spostamenti non necessari, in particolare nelle zone più colpite dalle allerte. Assicurarsi di avere un kit di emergenza a disposizione, comprendente acqua, cibo a lunga conservazione, torce e batterie, nonché informazioni sui numeri di emergenza locale.
Le autorità invitano la popolazione a mantenere l’attenzione sulle comunicazioni ufficiali relative a eventuali situazioni di emergenza, poiché le indicazioni potrebbero variare in base all’evoluzione delle condizioni meteorologiche. È fondamentale seguire i canali ufficiali per rimanere aggiornati e agire tempestivamente per la propria sicurezza.
La situazione meteorologica delle prossime ore è da seguire con attenzione, coinvolgendo la comunità nella preparazione e nella risposta a eventuali emergenze legate al maltempo.