In risposta al maltempo che ha investito il litorale tirrenico cosentino, diverse amministrazioni comunali hanno sancito la chiusura delle scuole. Le decisioni sono state adottate per garantire la sicurezza degli alunni e del personale scolastico, mentre si svolgono accertamenti sulle condizioni degli edifici e della viabilità. Le autorità hanno valutato le condizioni metereologiche e hanno emesso avvisi di allerta, prevedendo una giornata di vigilanza sulla sicurezza pubblica.
Chiuse le scuole nei comuni del tirreno cosentino
Oggi, diverse scuole hanno chiuso i battenti in vari comuni del litorale tirrenico cosentino. La decisione è stata presa con l’obiettivo di permettere ai tecnici di effettuare verifiche approfondite sugli edifici scolastici e delle strade, in modo da garantire che alunni e operatori possano rientrare in classe in totale sicurezza. A Scalea, il commissario prefettizio, recentemente insediato a seguito della caduta dell’Amministrazione comunale, ha emesso l’ordinanza di chiusura. Queste misure sono state replicate da sindaci di comuni limitrofi, tra cui Paola, San Lucido, Santa Maria del Cedro, Praia a Mare e San Nicola Arcella.
Al contrario, alcuni amministratori hanno scelto di non chiudere le scuole, rimanendo fiduciosi rispetto alle informazioni diffuse dalla protezione civile calabrese. In particolare, per oggi, era prevista un’allerta giallo per la costa tirrenica, suggerendo un’attenzione particolare senza giustificare misure drastiche. Tale diversificazione nelle decisioni testimonia come le amministrazioni locali stiano cercando di bilanciare la sicurezza con la necessità di riprendere le normali attività scolastiche.
Leggi anche:
Danni limitati ma significativi
Il maltempo ha colpito la zona con una serie di eventi atmosferici intensi, ma i danni causati sono stati limitati. Le notti hanno visto il passaggio di forti raffiche di vento, specialmente durante il picco di un’allerta arancione emesso nella giornata di ieri. Le conseguenze del vento si sono manifestate in situazioni critiche, come la caduta di una rete di protezione sulla strada statale 18 Tirrena Inferiore a San Nicola Arcella. A causa di questo, Anas ha dovuto chiudere temporaneamente la strada, riducendo il traffico per alcune ore.
Nonostante le chiusure temporanee, la circolazione stradale ha ripreso normalità successivamente. Le autorità locali hanno comunque raccomandato la massima prudenza agli automobilisti, soprattutto in condizioni di vento. In aggiunta, sono state segnalate situazioni di disagio in vari comuni, con alberi caduti che ostruivano le strade. Tuttavia, grazie all’intervento degli uffici comunali, le problematiche sono state risolte nel giro di poco tempo.
Allagamenti e mareggiate sulla costa
Il maltempo ha portato anche a fenomeni di allagamento in alcune zone sul litorale. Rispetto a questo aspetto, i comuni di Paola e San Lucido hanno registrato problematiche dovute alle piogge intense e alle mareggiate, con un’acqua che ha invaso le strade e creato disagi ai residenti. La situazione è stata monitorata attentamente dalle autorità, che hanno garantito un intervento tempestivo per limitare i danni e ripristinare la normale vivibilità delle aree colpite.
L’evento meteorologico ha spinto i sindaci a mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza dei cittadini, invitando alla cautela sia per gli spostamenti che per le attività all’aperto. Con l’arrivo di condizioni meteo più favorevoli, ci si auspica un rapido ritorno alla normalità, evitando le complicazioni che il maltempo porta con sé, soprattutto in un periodo delicato come quello scolastico.