Maltempo al nord con piogge e venti forti domenica 13 luglio, da lunedì torna il sole e il caldo su tutta Italia

Maltempo al nord con piogge e venti forti domenica 13 luglio, da lunedì torna il sole e il caldo su tutta Italia

temporali intensi e piogge abbondanti colpiscono le regioni settentrionali come Piemonte, Lombardia e Triveneto, mentre da lunedì 14 luglio torna il sole con temperature estive su gran parte d’Italia
Maltempo Al Nord Con Piogge E Maltempo Al Nord Con Piogge E
Intensa perturbazione atlantica ha portato temporali e forti venti al Nord Italia domenica 13 luglio, con rischio nubifragi e disagi; da lunedì 14 torna il bel tempo e il caldo estivo su gran parte della penisola. - Gaeta.it

La seconda domenica di luglio è stata caratterizzata da intensi fenomeni atmosferici soprattutto nelle regioni settentrionali, con piogge abbondanti e raffiche di vento. Una perturbazione atlantica ha portato aria più fresca in quota, provocando l’incontro con masse d’aria calda già presenti in pianura. Queste condizioni hanno generato temporali anche forti e persistenti, concentrati su alcune zone specifiche. Per i prossimi giorni, invece, le previsioni indicano un ritorno del bel tempo e temperature estive su gran parte della penisola.

La perturbazione atlantica e l’incontro tra masse d’aria calda e fredda

L’arrivo di una perturbazione dal Nord Atlantico ha fatto cambiare lo scenario meteorologico in molte regioni del nord Italia, soprattutto sul Triveneto, Piemonte e Lombardia. L’elemento chiave è stato l’ingresso in quota di correnti più fredde, che si sono scontrate con l’aria calda stagnante al suolo. Questo contrasto ha innescato la formazione di cumuli e temporali di forte intensità. Le aree montuose come le Alpi e le Prealpi sono state particolarmente interessate da queste condizioni, con fenomeni che si sono estesi anche alle pianure vicine.

Parole del meteorologo mattia gussoni

Il meteorologo Mattia Gussoni ha sottolineato come questi temporali possano durare diverse ore sullo stesso territorio a causa della persistenza delle correnti e della struttura delle masse d’aria. Le perturbazioni di questo tipo spesso causano piogge intense e localizzate, capaci di provocare nubifragi e disagi anche rilevanti. Oltre alle precipitazioni, lungo le coste di alcune regioni si sono registrate forti raffiche di vento, che hanno aumentato il rischio di danni e interruzioni.

Le zone più colpite dal maltempo e il rischio nubifragi

Le regioni maggiormente interessate dai fenomeni piovosi e dai venti intensi sono state Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Anche le zone di Liguria centrale e di levante, Toscana e Lazio sono finite sotto attenzione per possibili piogge abbondanti e raffiche di vento significative, soprattutto lungo le coste. Le precipitazioni si sono manifestate con carattere persistente, aumentando il rischio di accumuli significativi e possibili allagamenti in alcune aree urbane e rurali.

Impatto su viabilità e attività all’aperto

La combinazione di temporali forti e vento ha reso la situazione più complicata per la viabilità e le attività all’aperto. Le autorità locali hanno diffuso avvisi e raccomandazioni per evitare spostamenti non necessari nelle ore di maggiore intensità del maltempo. Al contrario, le regioni meridionali come la Campania, la Calabria e la Sicilia hanno visto prevalere il sole senza particolari variazioni o episodi atmosferici rilevanti.

Il ritorno del sole e del caldo da lunedì 14 luglio con l’alta pressione

Già a partire da lunedì, una nuova fase meteorologica prenderà piede grazie all’espansione di un’area di alta pressione di origine subtropicale. Questa porterà aria calda e stabile dal Mediterraneo, riducendo drasticamente l’instabilità che ha caratterizzato il weekend al nord. Le temperature cresceranno sensibilmente, soprattutto nelle pianure settentrionali, nelle regioni tirreniche e sulle isole maggiori, dove durante le ore centrali del giorno si potranno superare i 32-34 gradi.

Le regioni centrali e meridionali vedranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con giornate di sole che favoriranno le attività all’aperto e il turismo estivo. Solo sulle Alpi si potrebbero ancora verificare temporali isolati nelle giornate di lunedì. Il caldo tornerà protagonista anche al sud, con valori più elevati rispetto ai giorni precedenti.

Previsioni meteo dettagliate per 13, 14 e 15 luglio

Domenica 13 luglio l’instabilità caratterizzerà soprattutto il nord: temporali forti attesi in particolare su Triveneto e Liguria, con rovesci anche al centro sulla fascia tirrenica e in Sardegna. Il sud manterrà condizioni soleggiate e temperature miti. Lunedì 14 luglio le piogge si ritireranno quasi del tutto al nord, concentrandosi solo sulle aree alpine, mentre il centro e il sud godranno di giornate di sole e clima più caldo. Martedì 15 luglio sarà una giornata stabile su tutta la penisola: sole e caldo al nord, centro e sud, con temperature che si manterranno a livelli estivi diffusi.

Osservazioni sulle oscillazioni del tempo

Le oscillazioni del tempo viste in questi giorni testimoniano le normali fasi di passaggio stagionale, con perturbazioni che non mancano mai di creare situazioni meteorologiche dinamiche soprattutto sulle regioni settentrionali. Nel resto d’Italia, invece, il clima estivo prosegue senza intoppi, favorendo le attività all’aria aperta e le vacanze.

Change privacy settings
×