Maker Faire Trieste 2025, laboratorio di scienza e creatività nel cuore del Friuli Venezia Giulia

Maker Faire Trieste 2025, laboratorio di scienza e creatività nel cuore del Friuli Venezia Giulia

Maker Faire Trieste 2025 unisce scienza, tecnologia e creatività in piazza dell’Unità d’Italia, con nuove iniziative come science picnic e fanta maker, sostenute da Comune di Trieste e Regione Friuli Venezia Giulia.
Maker Faire Trieste 20252C Labo Maker Faire Trieste 20252C Labo
Maker Faire Trieste, giunta alla dodicesima edizione, è un evento chiave per promuovere scienza, tecnologia e creatività in Friuli Venezia Giulia, unendo ricerca e divertimento nel cuore della città e coinvolgendo pubblico, istituzioni e maker da tutta Europa. - Gaeta.it

Maker Faire Trieste si conferma evento chiave per la promozione della scienza e della tecnologia in Friuli Venezia Giulia. La manifestazione, giunta alla sua dodicesima edizione, unisce ricerca, creatività e divertimento in un contesto urbano prestigioso come piazza dell’Unità d’Italia. L’evento richiama visitatori non solo per le sue proposte scientifiche, ma anche per il valore culturale e turistico della città di Trieste.

Trieste, epicentro di scienza e cultura durante maker faire

La città di Trieste si trasforma in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto durante la Maker Faire. L’assessore regionale alle autonomie locali, Pierpaolo Roberti, ha sottolineato come l’evento sia più di una semplice manifestazione: si tratta di un momento cruciale che mette in luce le eccellenze scientifiche del territorio. Durante l’inaugurazione, Roberti ha notato l’afflusso consistente di turisti attratti non solo dall’architettura, ma anche dalle innovazioni e dimostrazioni esposte. Questo afflusso contribuisce a far conoscere i risultati della ricerca locale a un pubblico ampio e variegato.

Un ambiente stimolante per scienziati e maker

La presenza di ricercatori e maker da tutta Europa crea un ambiente stimolante. Qui, la scienza non resta chiusa nei laboratori ma entra nelle case e nelle menti dei cittadini. La manifestazione offre un’occasione preziosa per avvicinare i più giovani al sapere scientifico grazie a linguaggi semplici e attrattivi. La relazione tra ricerca e quotidiano si rafforza, facendo di Trieste un modello di città capace di integrare sapere e sviluppo.

Le novità della dodicesima edizione: science picnic e fanta maker

L’edizione 2025 di Maker Faire Trieste introduce due iniziative di rilievo: science picnic e fanta maker. Science picnic consiste in un momento di aggregazione informale dove scienziati e pubblico interagiscono direttamente all’aria aperta, scambiandosi idee e dimostrazioni pratiche. Questa formula punta a eliminare le barriere tra mondo accademico e comunità, portando la scienza fuori dai contesti abituali e rendendola accessibile a tutti.

L’innovazione ludica di fanta maker

Fanta maker, invece, si presenta come una sezione dedicata a creazioni tecnologiche e progetti fantasiosi. Promuove la sperimentazione libera e incoraggia la partecipazione di inventori di ogni età. Questa iniziativa valorizza l’aspetto ludico e innovativo, mostrando che innovare può essere anche un gioco che stimola l’intelligenza e la curiosità.

Il ruolo della regione e del comune nel sostenere l’evento

Maker Faire Trieste si regge su una collaborazione tra enti pubblici e centri di ricerca. Il Comune di Trieste in partnership con l’Istituto Internazionale di Fisica Teorica e la Regione Friuli Venezia Giulia offrono supporto organizzativo e logistico. Questa sinergia consente alla manifestazione di ampliare il proprio raggio d’azione e aggiungere valore all’intera regione.

Sinergie istituzionali per la promozione scientifica

Il sostegno istituzionale conferma l’importanza attribuita all’evento come strumento di promozione scientifica e di attrazione turistica. Le istituzioni locali trattano Maker Faire come un’opportunità concreta per mettere in luce le potenzialità del territorio in termini di ricerca e business. Il dialogo tra pubblico e privato favorisce il coinvolgimento di diverse realtà, dalle startup alle scuole fino ai semplici appassionati.

Maker Faire Trieste resta un’occasione per far dialogare scienza, tecnica e società, in un momento in cui la conoscenza scientifica deve diventare patrimonio condiviso e motore di sviluppo territoriale. L’evento registra anche nel 2025 una partecipazione ampia e variegata, dimostrazione del suo successo nel valorizzare il sapere e la creatività nel contesto del Friuli Venezia Giulia.

Change privacy settings
×