Maggiore attivita di controllo a Cori: vertice tra istituzioni per fronteggiare i furti

Maggiore attivita di controllo a Cori: vertice tra istituzioni per fronteggiare i furti

Il municipio di Cori ha convocato un vertice con carabinieri e autorità locali per potenziare le misure di sicurezza contro l’aumento dei furti, promuovendo collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine.
Maggiore Attivita Di Controllo Maggiore Attivita Di Controllo
Maggiore attivita di controllo a Cori: vertice tra istituzioni per fronteggiare i furti - Gaeta.it

Recentemente, il municipio di Cori ha ospitato un vertice sovracomunale convocato dall’amministrazione locale insieme ai carabinieri. L’incontro aveva come obiettivo primario quello di attivare misure di sicurezza più incisive e mirate, specialmente nelle aree di campagna, in risposta all’aumento dei furti registrati nel territorio. La riunione ha visto la presenza di importanti figure istituzionali e operativi per discutere strategie di pattuglia e vigilanza.

Incontro tra le autorità locali

Alla riunione erano presenti il sindaco di Cori, Mauro De Lillis, il vice sindaco con delega alla Sicurezza, Ennio Afilani, e l’assessore al Bilancio, Simonetta Imperia. Presenti anche il sindaco di Rocca Massima, Mario Lucarelli, il comandante della polizia locale, Lidia Cioeta, e i rappresentanti della stazione dei carabinieri di Cori, guidati dal maresciallo Luca Cuoco. Questa partecipazione massiccia ha sottolineato l’importanza attribuita al tema della sicurezza, specialmente nei comuni di Cori, Giulianello e Rocca Massima, che stanno affrontando un periodo di crescente preoccupazione per i furti nelle abitazioni.

L’idea di una maggiore sorveglianza è stata sostenuta anche alla luce del recente incremento degli episodi criminosi nel territorio, che ha reso necessario un rafforzamento delle misure di controllo. Le autorità hanno discusso l’importanza di un coordinamento più stretto tra carabinieri e polizia locale, al fine di garantire una vigilanza continua nelle zone più colpite dai furti.

Raccomandazioni ai cittadini

Durante l’incontro, si è fatto anche un accenno all’atteggiamento da adottare da parte dei cittadini. È stata espressa la raccomandazione di non agire autonomamente in caso di sospetti o di situazioni rischiose, poiché potrebbero sorgere complicazioni legate alla sicurezza personale. I residenti sono stati esortati a rimanere vigili e a utilizzare i canali ufficiali per segnalare eventuali anomalie. In particolare, è importante contattare il numero di emergenza 112 in caso di avvistamenti sospetti di persone o veicoli.

Adottare un approccio prudente permette di evitare situazioni pericolose e aiuta le forze dell’ordine a mantenere l’ordine pubblico in modo più efficace. Le istituzioni, sebbene agiscano di frequente in modo silenzioso, stanno collaborando attivamente per monitorare la situazione e garantire un ambiente sicuro per tutti.

Collaborazione tra Enti per la sicurezza

L’amministrazione comunale continuerà a lavorare a stretto contatto con le forze dell’ordine, sottolineando l’importanza di una rete di comunicazione attiva e costante tra cittadini e autorità. Il programma di interventi mirati prevede non solo il rafforzamento della sorveglianza nelle zone rurali, ma anche la sensibilizzazione della comunità sull’importanza della collaborazione e della fiducia nelle istituzioni.

Questo vertice rappresenta un passo significativo nella lotta contro i fenomeni delinquenziali che colpiscono le abitazioni, invitando tutti i cittadini a contribuire attivamente alla sicurezza del territorio, mantenendo un senso di comunità che possa fungere da deterrente efficace contro i reati. La partecipazione e la comunicazione continua sono fondamentali per costruire una risposta collettiva alle problematiche di sicurezza che affliggono Cori e le aree circostanti.

Change privacy settings
×