Lutech accelera la sua espansione in Calabria: 50 nuove assunzioni entro il 2025

Lutech accelera la sua espansione in Calabria: 50 nuove assunzioni entro il 2025

Lutech Accelera La Sua Espansi Lutech Accelera La Sua Espansi
Lutech accelera la sua espansione in Calabria: 50 nuove assunzioni entro il 2025 - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Lutech, azienda di punta nel campo del digitale e dell’intelligenza artificiale, prospetta un significativo incremento delle assunzioni nella sua sede di Cosenza, Calabria. Entro il 2025, l’azienda prevede di raddoppiare la propria forza lavoro, portando il numero totale dei dipendenti oltre le 100 unità. Questa iniziativa si inserisce in un progetto più ampio, che mira a stimolare lo sviluppo del settore tecnologico nella regione, promuovendo al contempo colloborazioni strategiche con le istituzioni accademiche locali.

Un investimento significativo in ricerca e sviluppo

Focus sull’intelligenza artificiale

Il piano di Lutech per il sud Italia è ambizioso e prevede un budget superiore ai 60 milioni di euro destinati a ricerca e sviluppo, con un’attenzione particolare alle soluzioni che integrano l’intelligenza artificiale. Questo tipo di investimento rappresenta non solo un’importante iniezione di capitale, ma anche un passo cruciale per avanzare in un settore sempre più competitivo e rivoluzionario.

L’intelligenza artificiale è al centro delle strategie di molte aziende, e Lutech non fa eccezione. Ciò che rende questo investimento particolarmente interessante è la connessione tra l’azienda e l’Università della Calabria, con l’obiettivo di formare una nuova generazione di esperti pronti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro. Grazie a questo accordo, studenti, dottorandi e giovani ricercatori avranno accesso a opportunità professionali che, in altre circostanze, potrebbero risultare lontane e difficili da raggiungere.

Creazione di opportunità occupazionali

L’impegno di Lutech per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro non si limita alla semplice assunzione. La collaborazione con l’Università della Calabria mira a fornire ai neolaureati competenze pratiche e teoriche, potenziando il loro profilo professionale. Questo sinergico approccio tra azienda e università rappresenta un valore aggiunto sia per il settore privato che per lo sviluppo locale.

Il CEO di Lutech, Giuseppe Di Franco, ha evidenziato questa volontà durante una recente dichiarazione: “Dopo due anni dall’apertura della sede, abbiamo già reclutato 50 persone e intendiamo continuare in questa direzione.” Un chiaro messaggio che mostra non solo la crescita dell’azienda a livello italiano ma anche l’interesse per il talento locale.

Un ecosistema favorevole agli investimenti

L’importanza del supporto regionale

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha accolto con entusiasmo l’espansione di Lutech, definendola una delle prime azioni intraprese nella strategia regionale per attrarre investimenti. “Il risultato è frutto di una partnership costruita con Lutech, ma anche della presenza di un ecosistema di competenze che rende possibili investimenti di tale portata,” ha affermato Occhiuto.

La presenza di un ambiente favorevole per l’imprenditorialità in Calabria è un fattore decisivo. Grazie al lavoro svolto dall’Università della Calabria, la regione si è affermata come un centro di eccellenza nel campo dell’intelligenza artificiale, attirando l’interesse di aziende di rilevanza internazionale.

Il ruolo dell’Università nella crescita del settore tecnologico

L’Università della Calabria ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo di questa area, diventando una realtà di riferimento a livello europeo per la formazione e la ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale. La qualità dei programmi accademici e il livello delle ricerche condotte hanno reso la Calabria un polo attrattivo per aziende desiderose di investire in innovazione.

Il rettore, Francesco Leone, ha sottolineato come l’università abbia creato un forte legame con il settore industriale, facilitando l’ingresso dei laureati nel mondo del lavoro. La sinergia tra formazione accademica e bisogno di competenze specifiche da parte delle aziende è una combinazione vincente che continuerà a sostenere la crescita della regione.

La collaborazione tra Lutech, la Regione Calabria e l’Università della Calabria rappresenta quindi un esempio di come le iniziative locali possano generare risultati significativi, contribuendo a ridefinire le prospettive occupazionali e a rilanciare il mercato tecnologico del Mezzogiorno.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×