l’università Lum Giuseppe Degennaro e la Ficac unite per promuovere collaborazione in diplomazia e commercio estero

l’università Lum Giuseppe Degennaro e la Ficac unite per promuovere collaborazione in diplomazia e commercio estero

L’università Lum Giuseppe Degennaro e la Federazione internazionale delle associazioni e corpi consolari (Ficac) avviano una collaborazione per promuovere programmi accademici, scambi istituzionali e attività scientifiche in diplomazia, diritto ed economia.
Le28099Universitc3A0 Lum Giuseppe Dege Le28099Universitc3A0 Lum Giuseppe Dege
L’Università Lum Giuseppe Degennaro ha siglato un accordo con la Federazione internazionale delle associazioni e corpi consolari (Ficac) per promuovere cooperazione accademica e diplomatica in ambiti come relazioni internazionali, diritto e economia, offrendo nuove opportunità formative e di ricerca per studenti e ricercatori. - Gaeta.it

L’università Lum Giuseppe Degennaro ha avviato un’intesa con la Federazione internazionale delle associazioni e corpi consolari . La partnership offre nuove opportunità di cooperazione nei campi delle relazioni internazionali, della diplomazia, dell’economia, dell’energia, del commercio, del diritto e dell’ingegneria. L’accordo segna un passo concreto verso un dialogo continuo tra mondo accademico e corpi consolari, con riflessi su programmi formativi e attività scientifiche.

Dettagli sull’accordo firmato dalla lum e ficac

Il patto è stato siglato a inizio 2025 fra il rettore della Lum, Antonello Garzoni, e il presidente della Ficac, Nikolaos K. Margaropoulos. Prevede lo sviluppo di progetti comuni volti a incentivare scambi istituzionali e la collaborazione tra atenei e associazioni consolari. Fra gli obiettivi principali risalta la promozione di programmi accademici che coinvolgono studi sulla diplomazia e le relazioni estere. L’Università Lum si pone così come capofila nelle iniziative accademiche con i partner che fanno capo alla Federazione.

La voce del professore Stelio Campanale

Il professore Stelio Campanale, docente di diritto diplomatico e consolare e delegato italiano della Ficac, ha sottolineato il valore dell’accordo per intraprendere collaborazioni scientifiche e formative interdisciplinari. L’intesa faciliterà anche lo sviluppo di workshop, conferenze, corsi estivi ed eventi scientifici a livello internazionale. Sono previste visite di studio e scambi tra le istituzioni aderenti, a beneficio degli studenti e ricercatori della Lum e delle associazioni consolari affiliate alla Ficac.

Attività e ambiti di cooperazione previsti dall’intesa

Secondo il protocollo, la collaborazione si articolerà su diversi fronti. Il primo riguarda lo scambio di visite istituzionali, finalizzate a potenziare il dialogo tra università e corpi consolari nei vari Paesi in cui la Federazione è presente. Queste occasioni serviranno a rafforzare i rapporti scientifici e culturali, agevolando la condivisione di esperienze e risultati accademici.

In parallelo, sono in programma workshop congiunti, conferenze internazionali e corsi estivi dedicati a temi chiave come il diritto degli scambi internazionali, la diplomazia economica e l’ingegneria applicata alle nuove tecnologie. La Lum promuoverà inoltre i propri corsi post-laurea presso le sedi delle associazioni della Ficac, coinvolgendo studenti e laureati in attività di formazione avanzata.

Sostegno alle iniziative scientifiche

Al centro dell’intesa c’è anche il sostegno delle iniziative scientifiche promosse dalla Ficac, che punta a divulgare il ruolo e le funzioni consolari presso la comunità accademica e giovanile. La cooperazione mira a creare sinergie tra università, corpi consolari e accademici di vari paesi, generando occasioni di partnership e scambio culturale.

La ficac: storia, missione e rete internazionale

La Federazione internazionale delle associazioni e corpi consolari, fondata il 2 ottobre 1982 a Copenaghen, nasce con lo scopo di mettere in rete consoli e associazioni consolari di tutto il mondo. La Ficac rappresenta un punto di riferimento per questi rappresentanti diplomatici, offrendo un forum per condividere esperienze professionali e coordinare azioni volte a migliorare la qualità e il riconoscimento del loro ruolo.

Da oltre quarant’anni, la Ficac promuove attività e iniziative che rendono più noti compiti e funzioni della carica consolare. Collabora con associazioni di vari paesi per rafforzare il ruolo istituzionale dei consoli, facilitando la comunicazione tra loro e stimolando attività di ricerca in ambito diplomatico e internazionale.

L’organizzazione ha sottoscritto accordi con 20 atenei a livello globale, per sostenere studi legati alla diplomazia, alla soluzione pacifica dei conflitti, alla pace e alle relazioni internazionali. La collaborazione con l’università Lum Giuseppe Degennaro si inserisce in questo quadro, rafforzando la rete di relazioni accademiche e diplomatiche in molte aree geografiche e discipline.

Impatti attesi per studenti e mondo accademico

Gli studenti della Lum avranno nuove opportunità grazie a questa intesa. La cooperazione stimola il loro coinvolgimento in eventi internazionali, workshop e programmi post-laurea specifici nei settori delle relazioni estere e del diritto internazionale. Possono accedere a borse di studio, scambi culturali e stage presso sedi consolari collegate alla Ficac.

Il mondo accademico trae spunto da questa intesa per sviluppare ricerche e progetti interdisciplinari sui temi dell’economia globale, dell’energia, della diplomazia e delle infrastrutture. La promozione di attività congiunte con università partner aiuta a valorizzare le competenze e genera collaborazioni tra docenti, ricercatori e professionisti della diplomazia.

Il legame stretto con la Federazione contribuisce ad ampliare l’orizzonte formativo, offrendo agli studenti occasioni uniche di contatto con realtà internazionali e con esperti del settore consolare. Il confronto diretto con casi concreti potrà arricchire sia la didattica sia le attività di ricerca della Lum Giuseppe Degennaro.

Change privacy settings
×