Luigi Fasciani nominato vice presidente nazionale di Uncem: un nuovo passo per le comunità montane

Luigi Fasciani nominato vice presidente nazionale di Uncem: un nuovo passo per le comunità montane

Luigi Fasciani è stato nominato vice presidente nazionale di Uncem, un’importante carica per promuovere lo sviluppo e le istanze delle comunità montane in Italia, affrontando sfide locali e politiche pubbliche.
Luigi Fasciani Nominato Vice P Luigi Fasciani Nominato Vice P
Luigi Fasciani nominato vice presidente nazionale di Uncem: un nuovo passo per le comunità montane - Gaeta.it

Luigi Fasciani, sindaco di Molina Aterno, ha ricevuto una significativa nomina che lo vede ora nel ruolo di vice presidente nazionale di Uncem, l’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani. Questa carica non solo riconosce il personale impegno di Fasciani, ma rappresenta anche un’importante opportunità per promuovere lo sviluppo e le istanze delle comunità locali di montagna in un contesto nazionale. La nomina arriva in un periodo cruciale per le aree montane, sottolineando la necessità di un’attenzione rinnovata verso il loro futuro e le loro sfide specifiche.

Il ruolo di Uncem e l’impegno per le comunità montane

Uncem, attraverso le sue attività, si propone come il principale sostenitore dei comuni montani, affrontando problematiche legate allo sviluppo economico, alla gestione dei servizi e alla sostenibilità ambientale. La nomina di Luigi Fasciani a vice presidente nazionale non è solo un riconoscimento individuale, ma un’opportunità fondamentale per dare voce a queste comunità, spesso marginalizzate nel contesto delle politiche pubbliche nazionali. Fasciani, già presidente dell’Area “Gran Sasso – Valle Subequana” e membro del direttivo regionale di Uncem Abruzzo, ha sempre lavorato per valorizzare le risorse e le peculiarità delle aree montane, con l’obiettivo di migliorarne la qualità della vita.

La sua carica nella leadership di Uncem si inserisce in un panorama di crescente attenzione verso le esigenze specifiche dei territori montani. La strategia dell’Unione si focalizza sul potenziamento della cooperazione tra comunità e amministrazioni locali, mirando a creare sinergie per affrontare problemi come l’abbandono territoriale e la carenza di servizi. La nomina di Fasciani è, quindi, un passo importante verso un rilancio delle politiche locali, supportando interventi che possano concretamente migliorare la vivibilità e il benessere nelle zone montane.

Le parole di Luigi Fasciani sul nuovo incarico

Una volta informato della sua elezione, Luigi Fasciani ha manifestato il suo orgoglio e la determinazione a sfruttare al massimo questa nuova fase della sua carriera. “Questa nomina rappresenta per me un grande onore e una sfida importante”, ha dichiarato. Il sindaco ha evidenziato la necessità di unire le forze tra comuni e territori, sottolineando l’importanza di portare avanti progetti mirati a valorizzare e difendere le aree montane. La sua visione si basa sull’idea che solo la cooperazione tra diversi livelli di governo e le comunità locali possa garantire un futuro prospero per queste zone.

Fasciani ha messo in evidenza quanto sia vitale portare all’attenzione nazionale le problematiche che affliggono i comuni montani, tra cui l’accesso ai servizi e le risorse necessarie per implementare progetti di sviluppo. La sua azione, a livello nazionale, sarà orientata a garantire che le politiche pubbliche tengano conto delle specificità e delle necessità dei territori montani, da sempre dimenticati nel dibattito politico.

Le dichiarazioni di Lorenzo Berardinetti

Un importante sostegno al nuovo vice presidente nazionale arriva da Lorenzo Berardinetti, presidente di Uncem regionale, il quale ha manifestato entusiasmo riguardo alla nomina di Fasciani. Ha ringraziato il presidente di Uncem, Marco Bussone, per l’attenzione riservata all’Abruzzo e alle sue particolari esigenze. “Luigi ha sempre lavorato con passione per le nostre aree interne”, ha sottolineato Berardinetti, augurandosi che questa nuova responsabilità possa rafforzare le politiche per i territori montani, promuovendo così un maggiore benessere per le comunità.

Berardinetti ha anche fatto riferimento all’importanza dell’esperienza che Fasciani porta con sé, evidenziando come questa possa diventare un vero e proprio faro per le comunità montane. Con questo nuovo incarico, la speranza è che si possano creare canali di comunicazione efficaci tra i territori montani e le istituzioni nazionali, per garantire che le voci e le necessità locali vengano ascoltate e agite.

La nomina di Luigi Fasciani a vice presidente di Uncem rappresenta una nuova opportunità non solo per lui, ma anche per tutte le comunità montane del nostro paese. L’attenzione che ora è rivolta a queste aree potrebbe tradursi in azioni concrete che contribuiscano a uno sviluppo equo e sostenibile. La determinazione e l’impegno di tutte le istituzioni coinvolte saranno fondamentali per tracciare un nuovo percorso a favore delle cittadine e dei cittadini che abitano le montagne italiane.

Change privacy settings
×