L’istituto internazionale Chocolier ha ufficializzato la nomina di luigi bonizzi come nuovo presidente. Il passaggio di consegne riguarda anche altre figure di vertice, con l’obiettivo di intensificare il legame tra la produzione del cioccolato e lo studio scientifico. La scelta arriva nel 2025, a dieci anni dalla fondazione dell’ente, con la volontà di guidare il settore verso un approccio più consapevole e culturale.
Un cambio al vertice con nuovi incarichi per rilanciare l’istituto
Il consiglio d’amministrazione ha designato all’unanimità luigi bonizzi come presidente dell’istituto, che prende il posto di rossana bettini. La stessa bettini assume da ora la carica di vicepresidente, affiancata in questo ruolo da luigi odello. Il cda ha inoltre confermato gian paolo braceschi come amministratore delegato, incarico che ricopre già da tempo. Questi cambiamenti segnano un nuovo corso nella gestione, voluto per consolidare il prestigio dell’istituto e per dare un’impronta più scientifica alle sue attività.
Un presidente con esperienza scientifica
La decisione di nominare un presidente con esperienza nel campo scientifico sottolinea la volontà di approfondire gli aspetti tecnici e di studio legati al cioccolato, andando oltre la semplice promozione del prodotto. L’organizzazione conta di sviluppare questa via per accrescere il valore culturale e divulgativo delle proprie iniziative.
Leggi anche:
Missione e attività dell’istituto internazionale Chocolier
Fondato nel 2015, l’istituto si dedica a formare esperti assaggiatori di cioccolato, creando una rete di professionisti preparati a riconoscere qualità e caratteristiche delle diverse produzioni. L’ente mira a valorizzare le eccellenze nel campo del cioccolato, facilitando scelte di consumo più informate e consapevoli. Questo si traduce in una serie di programmi didattici, corsi e seminari rivolti sia agli addetti ai lavori che a un pubblico più ampio.
La ricerca scientifica come pilastro
Il ruolo dell’istituto non si limita solo alla formazione pratica ma include anche la ricerca scientifica. L’organizzazione promuove studi, eventi e attività di divulgazione che riguardano componenti, processi e innovazioni relative al cioccolato. Tale approccio mira a rafforzare la conoscenza tecnica e culturale intorno al prodotto, favorendo anche la collaborazione con università e altri enti di ricerca internazionale.
Impatto culturale e prospettive future
L’attività dell’istituto si sviluppa attraverso un’ampia diffusione culturale. Eventi pubblici, seminari e corsi vengono organizzati per diffondere informazioni sull’origine, la lavorazione e le proprietà del cioccolato. Questo aiuta a superare una visione meramente commerciale del prodotto, favorendone una percezione più consapevole sia nei consumatori che nei professionisti.
La nuova presidenza di luigi bonizzi porta nuove aspettative sull’intensificazione delle iniziative scientifiche e sulla diffusione di una cultura solida e documentata. Il rafforzamento dei legami con il mondo accademico rappresenta un passo fondamentale per elevare il ruolo dell’istituto a riferimento autorevole nel campo della ricerca e della formazione legata al cioccolato, anche in ambito internazionale.