Lucania classica festival 2025 torna con 21 appuntamenti e musica in 12 borghi della basilicata

Lucania classica festival 2025 torna con 21 appuntamenti e musica in 12 borghi della basilicata

Il Lucania Classica Festival 2025 anima 12 borghi della Basilicata con 21 concerti di musica classica e innovativa, coinvolgendo oltre cento artisti e valorizzando giovani talenti di Potenza.
Lucania Classica Festival 2025 Lucania Classica Festival 2025
La quinta edizione del Lucania Classica Festival, dal 20 maggio al 12 agosto, porta 21 concerti di musica classica e innovativa in 12 suggestivi borghi della Basilicata, valorizzando il patrimonio locale e promuovendo giovani talenti. - Gaeta.it

La quinta edizione del lucania classica festival si prepara a riempire di note 12 tra i borghi più suggestivi della basilicata. Dal 20 maggio al 12 agosto, 21 appuntamenti musicali coinvolgeranno oltre cento artisti, portando un mix di musica classica, popolare e progetti innovativi in location storiche della provincia di potenza.

Le location storiche che ospitano la manifestazione

I concerti si svolgeranno in 12 paesi della basilicata, con una selezione di luoghi simbolo della storia e della cultura locale. Tra quelli scelti spiccano il museo adamesteanu a potenza, la torre medievale a picerno e palazzo de luca a sasso di castalda. La chiesa madre di vaglio, il chiostro dell’annunziata di tove, il castello fittipaldi di brindisi di montagna e palazzo abbamonte di satriano di lucania completano il quadro delle cornici che ospitano il festival.

Questi spazi ricchi di storia naturale e architettonica offrono un’atmosfera unica che dialoga con la musica in modo intenso. La scelta di portare la musica classica in borghi solitamente meno frequentati dai circuiti artistici tradizionali vuole valorizzare il patrimonio lucano e favorire occasioni di turismo culturale.

Programma e artisti del lucania classica festival 2025

Il cartellone del festival è stato svelato a potenza dai direttori artistici raffaele d’angelo e valeria veltro. Hanno messo in luce la varietà della proposta musicale, che spazia dalla musica da camera fino a esperimenti che uniscono elementi tradizionali e linguaggi moderni. La presenza di artisti con esperienza internazionale arricchisce la rassegna e conferma l’attrattiva dell’evento a livello nazionale.

Un’esperienza musicale ricca e articolata

Il festival coinvolge più di cento musicisti tra interpreti solisti, formazioni da camera e ensemble. Ogni concerto vuole raccontare una storia diversa, offrendo agli spettatori un’esperienza ricca e articolata. Le collaborazioni con istituzioni musicali locali come il conservatorio di potenza e il liceo musicale “w. gropius” garantiscono un’attenzione particolare ai giovani talenti lucani.

Novità della quinta edizione e apertura ufficiale

L’edizione 2025 si distingue per l’inserimento in scaletta di due momenti dedicati ai giovani musicisti locali. L’apertura della rassegna, prevista il 20 maggio, sarà curata dall’ensemble di percussioni del liceo musicale “w. gropius” di potenza. Nelle altre serate l’accoglienza musicale sarà affidata agli studenti del conservatorio musicale di potenza.

Questa scelta sottolinea l’impegno del lucania classica festival nel sostenere la formazione musicale dei giovani e nel creare un legame diretto tra l’esperienza degli artisti affermati e la nuova generazione di musicisti. La rassegna si conclude il 12 agosto, dopo quasi tre mesi di eventi diffusi.

Il lucania classica festival 2025 si riconferma così un appuntamento che valorizza borghi e tradizioni musicali lucane, offrendo programmi diversificati e occasioni di confronto artistico di rilievo.

Change privacy settings
×