L’orto botanico di catania ospita l’evento “i tesori dell’alveare” il 18 maggio 2025

L’orto botanico di catania ospita l’evento “i tesori dell’alveare” il 18 maggio 2025

L’evento “I tesori dell’alveare” all’orto botanico di Catania il 18 maggio 2025 propone laboratori, visite guidate e degustazioni per valorizzare l’apicoltura siciliana con il supporto di Aras, Officine Culturali e università di Catania.
Le28099Orto Botanico Di Catania Osp Le28099Orto Botanico Di Catania Osp
Il 18 maggio 2025 l’Orto Botanico di Catania ospita “I tesori dell’alveare”, una giornata dedicata alle api e al miele con laboratori, degustazioni, visite guidate e mostre, promossa per valorizzare l’apicoltura siciliana. - Gaeta.it

L’evento “I tesori dell’alveare” torna domenica 18 maggio 2025 all’orto botanico di catania con una giornata dedicata al mondo delle api e del miele. La manifestazione si rivolge a un pubblico ampio, con attività adatte a grandi e piccini, e propone un calendario ricco di incontri, esposizioni e laboratori per valorizzare il ruolo dell’apicoltura nella regione siciliana. L’iniziativa è promossa da Aras – Associazione Regionale Apicoltori Siciliani, insieme a Officine Culturali e all’università di catania.

Programma della giornata e principali appuntamenti

L’appuntamento prenderà il via alle 10:30 con l’inaugurazione dell’area dedicata all’apicoltura didattica, un’opportunità per conoscere da vicino dinamiche e tecniche che stanno alla base dell’allevamento delle api. Dalle 10:00 alle 13:30 sarà attivo il beeinfopoint, uno spazio informativo gestito da Aras con la partecipazione di Luca Castello, volto noto dell’apicoltura siciliana. Sempre nella stessa fascia oraria sarà possibile visitare due mostre: quella fotografica intitolata “I tesori dell’alveare” curata da Simone Aprile e la mostra pittorica “Erbacce” ideata da Mariella Calò.

Visite guidate nell’orto botanico

Gli organizzatori hanno riservato uno spazio importante alle visite guidate dell’orto botanico, in programma alle 11:00 e alle 12:00. Le visite saranno condotte da esperti di Officine Culturali e offriranno ai partecipanti un approfondimento sulla flora che supporta la vita delle api. È necessario prenotarsi per partecipare, così come per altri appuntamenti nel calendario dell’evento.

Laboratori didattici e degustazioni tematiche

Tra le attività più coinvolgenti ci sarà il laboratorio intitolato “Cosa ci raccontano le api”, che si svolgerà dalle 11:00 alle 12:00 con Antonino Coco. Questo momento educativo sarà seguito da una degustazione di miele e prodotti derivati, pensata per stimolare i sensi e spiegare le differenze che caratterizzano le varie tipologie di questo alimento. Anche questo laboratorio richiede la prenotazione anticipata.

Alle 12:00 prenderà il via la degustazione di “Fermentati e distillati di miele”, esperienza curata dagli esperti dell’honey bar Tender Paolo Rametta e Pietro Ricciardo. La proposta permetterà di assaporare bevande alcoliche ottenute da prodotti dell’alveare, un modo per valorizzare le potenzialità del miele oltre il consumo tradizionale.

Sostegno istituzionale e finalità

L’evento si inserisce nel “Bando finalizzato al miglioramento della produzione e commercializzazione del miele”, un progetto sostenuto dalla regione siciliana tramite l’assessorato agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea. La manifestazione riceve anche un contributo dall’unione europea, che ne rafforza la portata e l’importanza sul territorio.

L’obiettivo primario è diffondere una maggiore conoscenza legata alle api e alle loro produzioni. In tempi in cui la tutela delle api è fondamentale per la biodiversità, occasioni come questa offrono occasioni per confrontarsi con apicoltori professionisti, scienziati e appassionati. Il contesto dell’orto botanico di catania contribuisce a sottolineare il legame stretto tra ambiente naturale e attività umane legate all’apicoltura.

Change privacy settings
×