Oggi a Loreto Aprutino, l’assessora Roberta Legnini ha consegnato attestati agli alunni dell’Istituto Comprensivo, protagonisti di un progetto sul tema della disabilità e dell’inclusione. Sotto la guida del Disability manager Claudio Ferrante e con il patrocinio dell’Associazione Carrozzine Determinate, il progetto ha coinvolto gli studenti in attività educative mirate a promuovere valori come solidarietà, empatia e civiltà.
Un progetto educativo per la sensibilizzazione
Il programma ha visto i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado partecipare a lezioni interattive, dove hanno affrontato tematiche importanti legate alla felicità e inclusione. Claudio Ferrante ha guidato i partecipanti nel riflettere su come le percezioni della disabilità possano essere influenzate da stereotipi e pregiudizi. L’intento è stato quello di demolire idee errate attraverso una didattica pratica, capace di coinvolgerli emotivamente.
Durante il progetto, i ragazzi hanno preso parte a una passeggiata empatica, mettendosi in carrozzina per vivere in prima persona le difficoltà legate all’accessibilità. Questa esperienza diretta è stata fondamentale per far comprendere l’importanza dell’inclusione e per sensibilizzare sulle problematiche incontrate da chi vive una disabilità.
Leggi anche:
I commenti degli studenti
Dopo questo percorso, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esprimere le loro emozioni e impressioni. Maya, la Sindaca dei ragazzi, ha commentato come l’iniziativa abbia profondamente cambiato il loro modo di vedere le cose. “È stato un percorso significativo, dove abbiamo appreso tantissimo, anche su come il nostro paese possa essere più accessibile,” ha dichiarato. Marco, il Vice Sindaco, ha sottolineato l’impatto delle barriere architettoniche nel loro amato paese e ha fatto un appello per una maggiore consapevolezza e crescita collettiva, promettendo di adoperarsi affinché anche le piccole azioni possano contribuire al cambiamento.
Questa volontà di intervenire e migliorare ha messo in luce quanto sia fondamentale per le future generazioni essere proattive nel promuovere una società più giusta e accogliente. I due giovani leader hanno evidenziato anche l’importanza di riconoscere chi lavora per il miglioramento della comunità, ringraziando Ferrante e l’avv. Mariangela Cilli per il loro contributo.
Il sostegno dell’amministrazione e future iniziative
L’assessora Roberta Legnini ha dichiarato che anche quest’anno il progetto ha avuto un forte impatto emotivo e ha messo in luce l’impegno della giunta comunale nel promuovere azioni concrete a favore della comunità. Grazie alla delibera recentemente approvata, si darà avvio a lavori per la rimozione delle prime barriere architettoniche nel centro di Loreto Aprutino, segnando un passo importante verso l’inclusione.
Ferme restando le iniziative in atto, Claudio Ferrante ha espressamente ringraziato il sindaco Mariotti e l’assessora Legnini per il loro supporto in questo percorso educativo. Ha anche sottolineato l’importanza del sostegno di realtà locali come l’ortopedia Artes, che ha fornito le carrozzine necessarie per la passeggiata empatica, un gesto che conferma la volontà della comunità di migliorare la qualità della vita di tutti i suoi cittadini.
L’evento di oggi ha quindi rappresentato un momento di celebrazione e riflessione, con l’obiettivo di gestire e ridurre le barriere, che non si limitano solo a quelle fisiche, ma anche a quelle sociali, promuovendo un futuro più inclusivo per tutti.