L'orchestra del maggio in tour in cina con zubin mehta per otto concerti tra sei città

L’orchestra del maggio in tour in cina con zubin mehta per otto concerti tra sei città

L’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, diretta da Zubin Mehta, torna in Cina con una tournée in sei città per rafforzare i legami culturali tra Italia e Cina attraverso un programma di grandi compositori italiani ed europei.
L27Orchestra Del Maggio In Tour L27Orchestra Del Maggio In Tour
L’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, diretta da Zubin Mehta, torna in Cina per una tournée in sei città, rafforzando il legame culturale tra Italia e Cina con un programma di grandi compositori italiani ed europei. - Gaeta.it

L’orchestra del maggio musicale fiorentino riprende il viaggio in cina con una nuova tournée sotto la guida del maestro zubin mehta. Dopo il successo del tour precedente, la formazione fiorentina si prepara a esibirsi in sei città cinesi, portando un programma che unisce autori italiani e compositori classici internazionali. Il sovrintendente carlo fuortes sottolinea il significato culturale di questo viaggio, che rinsalda un rapporto artistico che va avanti dal 1998.

Un ponte culturale tra italia e cina attraverso la musica

La tournée che vede protagonista l’orchestra del maggio musicale fiorentino ha un valore che supera il semplice evento musicale. Dal 1998, con la rappresentazione della Turandot, si è creato un legame che collega due mondi lontani attraverso l’arte e la musica. Carlo fuortes, sovrintendente del teatro, sottolinea che il viaggio in cina non è soltanto un’occasione per suonare in teatri prestigiosi, ma un momento che rafforza scambi culturali di lungo termine. “Questo percorso dimostra come la musica possa avvicinare popoli diversi, superando barriere linguistiche e sociali.”

La presenza di zubin mehta, già riconosciuto a livello mondiale, arricchisce ulteriormente questo evento. La sua direzione non si limita a garantire qualità artistica, ma rappresenta un simbolo di continuità e prestigio. In questo contesto, l’orchestra si presenta come ambasciatrice di una tradizione musicale fiorentina radicata, ma aperta a nuove sfide e collaborazioni internazionali.

Programma e tappe dei concerti in cina da luglio a fine mese

Il tour partirà il 2 luglio al National Centre for the Performing Arts di Beijing, uno dei teatri più significativi della capitale cinese. Seguono altre cinque città: Wuhan, Chongqing, Changsha , Shanghai e infine Hangzhou, dove il 31 luglio è previsto il concerto conclusivo al Grand Theatre. Otto in totale gli appuntamenti concertistici distribuiti lungo circa un mese.

Il programma si caratterizza per una selezione ben pensata di brani. Saranno eseguite ouvertures e ballabili tratti da opere di Giuseppe Verdi come «I vespri siciliani», «La forza del destino» e «Aida». Questi pezzi rappresentano l’alto artigianato musicale italiano del periodo romantico, molto apprezzato dal pubblico cinese. In aggiunta, l’orchestra affronterà la sinfonia n. 5 in mi minore op. 64 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, prevista in diverse tappe: dal 19 luglio a Beijing, passando per Wuhan, Chongqing, Changsha, Shanghai fino ad Hangzhou.

Un evento da segnalare è la serata del 20 luglio a Beijing, interamente dedicata a Ludwig van Beethoven e Johannes Brahms. In programma due pezzi importanti: la Leonore n. 3 e il Concerto per pianoforte in do minore op. 37 di Beethoven, eseguito con la partecipazione del giovane pianista cinese An Tianxu. Il concerto si concluderà con la sinfonia n. 1 di Brahms, offrendo un itinerario che racchiude musica romantica e classica di grandi autori europei.

Il ruolo di zubin mehta nel consolidamento della presenza internazionale del maggio musicale

Zubin Mehta, presenza fissa alla guida dell’orchestra del maggio musicale fiorentino, conferma ancora una volta il suo ruolo trainante in questa tournée. La sua esperienza internazionale e la capacità di gestire programmi complessi danno all’orchestra un ulteriore valore riconosciuto in diversi continenti. “Questo non è il primo viaggio in cina con questa compagine: la sua conduzione ha accompagnato il maggio musicale in più occasioni, sempre con riscontri rilevanti.”

Il rapporto tra mehta e l’orchestra si traduce in una sinergia che spinge i musicisti verso standard elevati e offre al pubblico interpretazioni solide e coinvolgenti. La tournée estiva in cina diventa così un’occasione per mostrare la maturità artistica raggiunta. Attraverso scelte di repertorio che contemplano compositori italiani ed europei, il maestro mantiene alta l’attenzione sul dialogo musicale tra culture differenti.

La presenza di un solista emergente come An Tianxu nel concerto beethoveniano conferma anche l’obiettivo di mixare elementi di tradizione e novità. In questo modo l’orchestra del maggio si inserisce in un circuito globale dove la crescita artistica è il risultato di continui scambi e confronti.

Il tour in cina del maggio musicale fiorentino, con zubin mehta sul podio, offrirà una serie di appuntamenti capaci di rafforzare la reputazione internazionale del teatro fiorentino e di rinsaldare i legami culturali tra italia e cina, nella cornice di una musica capace di attraversare confini e tempo.

Change privacy settings
×