La regione Lombardia rafforza la sua presenza in Nord America con iniziative mirate a valorizzare le sue eccellenze culturali e turistiche. Il roadshow Lombardia style ha toccato due città chiave del Canada, Montreal e Toronto, per consolidare i rapporti con operatori del settore e giornalisti. L’obiettivo è costruire nuovi flussi turistici di qualità puntando su tradizione e innovazione del territorio.
Tappe e obiettivi del tour in canada di regione lombardia
Il roadshow Lombardia style ha previsto due eventi principali: il 26 maggio a Montreal e il 28 maggio a Toronto. Queste date sono state scelte per raggiungere un pubblico selezionato composto da tour operator, agenzie di viaggio, giornalisti e stakeholder interessati all’offerta turistica lombarda. Durante gli incontri sono state presentate le peculiarità della regione, con un focus preciso su enogastronomia, design e grandi eventi come le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.
Gli appuntamenti hanno alternato momenti di presentazione e networking, favorendo scambi diretti tra operatori turistici e istituzioni. La valorizzazione dell’identità lombarda ha preso forma attraverso esposizioni emozionali sulle esperienze autentiche offerte dalla regione. Questo tipo di comunicazione punta a stimolare interesse concreto verso un turismo capace di generare benefici a lungo termine.
Leggi anche:
Accanto alla regione, partner strategici come Air Canada e Air Canada Vacations hanno giocato un ruolo cruciale, offrendo collegamenti diretti tra Milano Malpensa e Montreal. Questi voli facilitano l’accesso e costituiscono un volano per traffico turistico e collaborazioni economiche. La presenza continua di questi operatori rafforza la continuità del dialogo tra le due sponde dell’Atlantico.
La visione di barbara mazzali sul mercato canadese
Barbara Mazzali, assessore al turismo, marketing territoriale e moda per Regione Lombardia, ha sottolineato l’importanza del mercato canadese per la regione. Il Canada è un bacino rilevante non solo per quantità di turisti, ma anche per la qualità del profilo dei viaggiatori. Questi, infatti, mostrano una particolare attenzione verso prodotti culturali e artistici, cucina tipica, moda e design lombardo.
Durante il suo intervento ha evidenziato la scelta di collaborare con camere di commercio italiane e aziende aeree non come azioni isolate, ma come nodi di un progetto condiviso. Il fine è promuovere il “Lombardia style”, la capacità della regione di fondere bellezza naturale e creatività con un’offerta turistica sostenibile. La proposta lombarda riguarda sia le località note come Valtellina e Mantova sia i laghi e i piccoli borghi ricchi di storia e innovazione.
L’assessore ha spiegato come l’attenzione sia rivolta a un tipo di turismo che genera valore per la comunità e l’economia locale. La crescita è pensata in equilibrio con la tutela del territorio e con un’idea chiara del futuro della regione. L’effetto, secondo Mazzali, si misura soprattutto nel miglioramento della qualità di vita e delle opportunità degli abitanti.
Lombardia style e la strategia di promozione internazionale
Il roadshow in Canada si inserisce nella più ampia strategia di promozione del brand Lombardia style. Questa immagine vuole rappresentare una regione dove tradizione e attualità convivono creando un’offerta turistica viva e complessa. Regione Lombardia cerca così di attrarre non solo turisti ma anche creativi e imprenditori attratti dall’autenticità e dall’innovazione.
L’elemento centrale è il racconto di un territorio in cui cultura, impresa e paesaggi si intrecciano. Le presentazioni nel roadshow hanno messo in luce queste caratteristiche puntando su esperienze dirette, capaci di coinvolgere e far scoprire la regione sotto più punti di vista. La narrazione ha riguardato anche la funzione di Milano e della Lombardia come centri europei di creatività , attrattivi per chi cerca un turismo esperienziale.
Un ruolo decisivo nel rafforzamento della rete è svolto dalle collaborazioni con partner esteri. Queste relazioni integrano le risorse locali e amplificano l’eco delle iniziative lombarde sui mercati internazionali.
Il contributo di air canada per il collegamento con lombardia
Mark Galardo, executive vice president e chief commercial officer di Air Canada, ha commentato l’importanza del collegamento aereo tra Milano e Montreal. Sono oltre 700.000 i viaggiatori che da quando è attivo questo servizio, nel 2014, hanno utilizzato i voli per spostarsi tra i due territori. Air Canada sottolinea come questa rotta crei ponti sia culturali che economici, mantenendo i legami tra le comunità dall’altra parte dell’Atlantico.
La compagnia aerea celebra la visita dell’assessore Mazzali come occasione per ribadire il proprio impegno a supporto dei flussi turistici tra Lombardia e Canada. L’offerta di volo tutto l’anno per Montreal garantisce continuità e affidabilità a cittadini, imprenditori e turisti. Galardo ha anche anticipato l’attenzione per eventi di richiamo globale come le Olimpiadi invernali, che rappresentano un’ulteriore attrattiva per i viaggiatori canadesi.
Air Canada e Air Canada Vacations rafforzano il legame mettendo a disposizione pacchetti turistici completi. Questi servizi favoriscono l’incremento dell’interesse verso le destinazioni lombarde e facilitano l’organizzazione delle esperienze sul posto.
Lombardia tra turismo, cultura e internazionalizzazione
L’impegno di Regione Lombardia per affermarsi all’estero si traduce in una serie di iniziative che coinvolgono vari attori sul territorio e all’estero. La strategia punta a far emergere la regione per le sue peculiarità artistiche e ambientali unite a eventi globali. La presenza in Canada rientra in questo disegno ampliando la platea degli interlocutori.
Il dialogo costante con paesi esteri come il Canada permette di calibrare l’offerta sulle esigenze reali di chi visita la regione. Il turismo diventa così uno strumento per sostenere le economie locali e rafforzare la reputazione internazionale del territorio lombardo. La regione vuole restare punto di riferimento per chi cerca un’esperienza ricca di contenuti autentici.
Questi eventi e collaborazioni testimoniano una Lombardia che non si limita a promuoversi, ma costruisce relazioni durature e reciproche. Milano, con le corse aeree dirette, appare sempre più connessa al mondo pronto a scoprirne le novità . In questo contesto, il 2026, con le Olimpiadi sulla neve, segna un momento decisivo per valorizzare il lavoro svolto in questi anni.