Lombardia: eventi dedicati alle start up per favorire investimenti e innovazione

Lombardia: eventi dedicati alle start up per favorire investimenti e innovazione

La Regione Lombardia promuove gli ‘Startup Days’ a Milano il 23 e 29 ottobre, favorendo l’incontro tra start up emergenti e investitori per stimolare innovazione e autoimprenditorialità.
Lombardia3A Eventi Dedicati All Lombardia3A Eventi Dedicati All
Lombardia: eventi dedicati alle start up per favorire investimenti e innovazione - (Credit: www.ansa.it)

La Regione Lombardia sta intensificando i suoi sforzi per supportare le start up emergenti in un contesto economico sempre più competitivo. Attraverso l’organizzazione degli ‘Startup Days‘ a Milano, che si svolgeranno il 23 e il 29 ottobre, viene creato un ponte tra giovani imprenditori e potenziali investitori. Questa iniziativa, promossa dall’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, ha come obiettivo quello di incentivare l’autoimprenditorialità e favorire un dialogo diretto tra i vari attori del settore.

Palazzo Lombardia: un hub per l’innovazione

Il Palazzo Lombardia rappresenta il cuore pulsante dell’iniziativa, ospitando incontri tra start up, investitori e professionisti dinamici. Questi eventi sono concepiti per facilitare le interazioni dirette, essenziali per la creazione di collaborazioni proficue e per la crescita di nuove imprese. Grazie alla partnership con MUSA , un consorzio di università lombarde e partner pubblici e privati, la Regione punta a potenziare le opportunità di networking e scambio di idee.

MUSA gioca un ruolo cruciale nel promuovere una sana cultura imprenditoriale attraverso attività che stimolano l’innovazione. Gli ‘Startup Days‘ non solo offrono una piattaforma per presentare progetti, ma rappresentano anche un momento di riflessione sulle sfide e le potenzialità presenti nel panorama imprenditoriale lombardo. La presenza di investitori esperti e professionisti del settore permetterà di instaurare una connessione diretta con le start up, rendendo l’ecosistema imprenditoriale più coeso e reattivo alle necessità del mercato.

StartCup Lombardia 2024: promuovere nuove idee imprenditoriali

Il primo giorno degli ‘Startup Days‘, il 23 ottobre, segnerà una tappa fondamentale con la finale di StartCup Lombardia 2024. Questa competizione, promossa dalle università e dagli incubatori universitari lombardi, è concepita per stimolare la nascita di nuove imprese innovative, premiando idee e progetti che possono trasformarsi in realtà imprenditoriali di successo.

I partecipanti avranno l’opportunità di presentare le loro proposte, ricevendo feedback da una giuria di esperti del settore. La competizione non rappresenta solo un momento di confronto, ma anche un’importante occasione per divulgare l’importanza dell’innovazione e dell’autoimprenditorialità tra i giovani aspiranti imprenditori. Le università lombarde si dimostrano così alla guida di un processo che non solo alimenta la creatività ma contribuisce anche alla formazione di un ecosistema imprenditoriale robusto.

FutureMatch: creazione di sinergie tra start up e investitori

Il 29 ottobre, la seconda sezione degli ‘Startup Days‘ si concentrerà su ‘FutureMatch – Connect Today, Create Tomorrow‘, un’iniziativa ideata per facilitare il contatto diretto tra start up e potenziali investitori. Questo evento si avvale di un formato innovativo, includendo due sessioni distinte dedicate a temi di rilevanza per il futuro imprenditoriale.

La prima sessione sarà incentrata sul programma Berkeley SkyDeck Europe, un acceleratore di start up situato a Milano. Questo programma offre alle nuove imprese l’opportunità di accedere a risorse e conoscenze dell’ecosistema della Silicon Valley, rendendole più competitive a livello globale. La seconda sessione sarà dedicata alla ‘Competition Chimica Verde‘, che mira a valorizzare start up impegnate nella chimica sostenibile, un settore in crescita e sempre più rilevante nel contesto della transizione ecologica.

Giovanna Iannantuoni, presidente di MUSA, ha sottolineato l’importanza di questi eventi, dichiarando che gli ‘Startup Days‘ rappresentano un passo significativo per sostenere le start up innovative. Creare un ambiente favorevole all’innovazione è fondamentale per permettere agli imprenditori di sviluppare progetti che possano avere un impatto locale e internazionale, posizionando la Lombardia come un polo di riferimento per l’innovazione e l’impresa.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×