L’italia si prepara a tornare in campo venerdì 5 settembre per la sua terza partita nel girone di qualificazione ai mondiali 2026. L’appuntamento è allo stadio azzurri d’italia di bergamo, dove gli azzurri sfideranno l’estonia sotto la guida del nuovo commissario tecnico, gennaro gattuso. La partita segna anche un momento importante, dato il ritorno della nazionale nella città orobica dopo quasi cinque anni.
Vendite dei biglietti e modalità di acquisto per il match di bergamo
A pochi giorni dalla partita, i biglietti venduti hanno già superato quota 10.400. La federcalcio ha reso noto che i tagliandi sono disponibili attraverso i canali ufficiali di vivaticket, tra cui i siti figc.vivaticket.it e vivaticket.it, oltre ai centri autorizzati. L’acquisto si rivolge in particolare a diverse fasce di pubblico, con offerte dedicate a famiglie, under 12, under 18 e over 65. Queste promozioni puntano a favorire la partecipazione di un pubblico variegato, incentivando la presenza allo stadio soprattutto di giovani e anziani.
L’orario dell’incontro è fissato per le 20.45, un orario serale pensato per coinvolgere il maggior numero possibile di tifosi. La scelta dello stadio azzurri d’italia, che ha ospitato la nazionale in passato, conferma bergamo come uno dei luoghi simbolo del calcio italiano, con una forte tradizione e un pubblico appassionato. La presenza di gattuso sulla panchina azzurra aggiunge ulteriore interesse alla partita, visto che sarà il suo esordio in queste qualificazioni.
Leggi anche:
Il percorso dell’italia nelle qualificazioni e il ritorno di bergamo
L’italia ha già giocato due gare nel girone di qualificazione: a giugno ha perso 3-0 a oslo contro la norvegia, ma ha prontamente reagito con una vittoria per 2-0 contro la moldova giocata a reggio emilia. Il prossimo incontro a bergamo rappresenta quindi l’occasione di riscattare il ko iniziale e consolidare la posizione nel girone.
Il ritorno nella città orobica assume anche un significato storico e simbolico. Nel 2020, durante la nations league, la nazionale aveva giocato a bergamo contro l’olanda pareggiando 1-1. Quella partita era stata considerata un momento di vicinanza e rispetto verso una città duramente colpita dalla pandemia di covid-19. La federcalcio aveva infatti organizzato una visita al cimitero monumentale di bergamo, omaggiando le vittime di quella tragica fase.
Bergamo non è solo uno scenario sportivo, ma un simbolo di resilienza e memoria per il calcio italiano. In questo contesto, l’impegno della nazionale assume un valore ulteriore e coinvolge la comunità locale e i tifosi in un sentimento condiviso. La presenza di un nuovo allenatore come gattuso, noto per la sua determinazione in campo, potrebbe rappresentare una spinta importante per affrontare al meglio le sfide che mancano verso i mondiali 2026.
Le aspettative sportive e il contesto competitivo della partita
L’incontro tra italia ed estonia si inserisce in un girone di qualificazione che si preannuncia combattuto. La norvegia, con cui l’italia ha perso nella gara d’esordio, si presenta come una delle avversarie più dure, mentre la moldova e l’estonia restano contendenti per le posizioni di rincalzo. Per questo ogni punto conquistato assume grande valore.
Gattuso, alla prima esperienza in questo ruolo con la nazionale maggiore, dovrà far affidamento su una rosa in fase di rinnovamento e su una strategia efficace per far reagire la squadra dopo la sconfitta in norvegia. La sfida contro l’estonia potrà dare indicazioni utili sulle scelte tattiche e sull’organizzazione del gioco che il tecnico intende adottare.
La partita a bergamo e il futuro agli occhi degli azzurri
La partita a bergamo assume quindi maggiore rilievo per definire gli obiettivi della nazionale nel percorso di avvicinamento al mondiale canadese-messicano-americano del 2026. Un successo agli “azzurri d’italia” fornirebbe un segnale incoraggiante e riporterebbe entusiasmo in vista degli impegni successivi. Resta da vedere come la squadra riuscirà a tradurre in campo l’esperienza del nuovo allenatore e la voglia di riscatto.