L’influenza crescente della generazione x sui social: un focus sulle preferenze e comportamenti nel 2025

L’influenza crescente della generazione x sui social: un focus sulle preferenze e comportamenti nel 2025

Nel 2025 la generazione X (1965-1980) cresce rapidamente su TikTok, YouTube, Facebook e Instagram, preferendo contenuti autentici e relazioni reali rispetto alle mode effimere delle generazioni più giovani.
Le28099Influenza Crescente Della Ge Le28099Influenza Crescente Della Ge
Nel 2025 la Generazione X (45-60 anni) cresce rapidamente sui social, preferendo contenuti autentici e relazioni reali, distinguendosi sia come utenti sia come creator di qualità su piattaforme come TikTok, YouTube e Facebook. - Gaeta.it

Nel 2025, la generazione x, composta da persone nate tra il 1965 e il 1980, mostra un’attività rilevante sui social network, con un’audience in crescita soprattutto su piattaforme come TikTok, YouTube e Facebook. Questo gruppo, con età compresa tra 45 e 60 anni, rivela abitudini di fruizione distinte rispetto alle generazioni più giovani, privilegiando contenuti autentici e relazioni reali piuttosto che tendenze passeggere o intrattenimenti effimeri.

La crescita della generazione x su tiktok e gli altri social

Nonostante la presenza limitata di creator appartenenti alla generazione x su TikTok e Instagram — rispettivamente il 2% e 5% — questo segmento si è affermato come quello con la crescita più rapida sulla piattaforma nel 2024, raggiungendo il 15,2% degli utenti totali. Su Instagram la loro quota è leggermente inferiore, al 14,2%, mentre su YouTube la loro presenza si fa più consistente, rappresentando quasi un quarto dell’utenza . Facebook continua a essere un social molto usato dalla fascia 45-60 anni, con quasi il 18% dell’audience complessiva. Questi numeri evidenziano un interesse crescente verso questi canali, a dispetto di uno stereotipo che li vedrebbe meno coinvolti nelle tecnologie digitali emergenti.

La partecipazione attiva della gen x sui social

La gen x sui social non è solo spettatrice ma anche protagonista, costruendo community virtuali con legami fondati su autenticità e contenuti ponderati. Le motivazioni d’uso principali includono il mantenimento dei contatti con famiglia e amici, l’accesso a notizie e l’impiego del tempo libero. Questi comportamenti si distanziano nettamente da quelli delle generazioni più giovani, che prediligono forme di intrattenimento più veloci e basate sulle mode del momento.

L’autenticità dei contenuti dei creator della generazione x

I pochi influencer della generazione x che operano su TikTok e Instagram si distinguono dalla massa per la qualità e sincerità dei loro contenuti. Benché rappresentino una minoranza nel numero dei creator, quei pochi godono di grande seguito soprattutto tra gli utenti under 30. Circa il 70% dei giovani dichiara infatti di apprezzare e seguire profili gestiti da influencer senior, probabilmente per il diverso approccio comunicativo e la credibilità che trasmettono.

Questi creator tendono a mettere in risalto esperienze quotidiane, opinioni mature e consigli pratici, evitando la ricerca forzata di tendenze o produzioni patinate. Le community federate attorno a questi profili rifuggono il sensazionalismo e preferiscono contenuti che uniscono informazioni utili e intrattenimento, costruendo un rapporto di fiducia e confronto reale. Questa dinamica mostra come, in ambiente social, la generazione x stia ritagliandosi uno spazio significativo non solo come fruitori ma anche come produttori di contenuti.

Preferenze e abitudini d’uso della generazione x sui social

Gli utenti tra i 45 e i 60 anni utilizzano i social network per scopi specifici: il 37,2% delle donne e il 34,3% degli uomini dichiara di seguire spesso creator esperti che offrono contenuti informativi e divertenti, segno di un interesse verso materiali che possano arricchire il proprio tempo online. Non a caso, i canali televisivi, i profili dedicati al cibo e ai ristoranti sono tra i più seguiti. Questo riflette un orientamento verso esperienze digitali che integrano elementi concreti e vicini alla quotidianità.

Al centro della loro attività social resta la ricerca di connessioni genuine con amici e familiari, supportata anche dalla lettura di notizie, elemento che non appare prioritario nelle fasce più giovani. L’uso del tempo libero online si distingue dalla semplice fruizione passiva: la generazione x sembra valorizzare piattaforme che permettono di leggere, commentare, costruire reti di relazioni e approfondire interessi reali.

Questo quadro restituisce un’immagine più complessa e articolata di un gruppo spesso sottovalutato nei discorsi sul digitale, ma che oggi rappresenta una voce crescente e influente nel mercato online, facendo leva su autenticità e contenuti di sostanza.

Change privacy settings
×