Linda D’Agostino ha assunto la presidenza provinciale della Cna di Pescara, subentrando a Cristian Odoardi. La sua nomina arriva in un momento importante per l’associazione che rappresenta artigiani, piccole e micro imprese, commercio e servizi nel territorio abruzzese. La Cna di Pescara conta oggi oltre 2.400 imprese associate e si prepara a consolidare la propria influenza grazie a un piano che punta su giovani, formazione e innovazione.
La designazione di linda d’agostino e il ruolo della cna nella provincia di pescara
Linda D’Agostino, titolare di un’impresa che opera nelle tecnologie per l’innovazione e la sostenibilità ambientale marina, è stata eletta presidente provinciale della Cna di Pescara durante l’assemblea elettiva provinciale. Ha raccolto il testimone da Cristian Odoardi, il presidente uscente, in un passaggio di consegne che ha coinvolto anche il confermato direttore Luciano Di Lorito. Quest’ultimo ha guidato la Cna provinciale verso un’importante crescita, con la Cna di Pescara che si conferma come la principale realtà abruzzese nel campo dell’artigianato, delle piccole e micro imprese, del commercio e dei servizi.
L’associazione, a fine 2024, contava 2.492 imprese associate, un dato significativo su cui ha pesato il supporto dei 45 collaboratori dislocati nelle quattro sedi territoriali distribuite in provincia: Pescara, Penne, Scafa e Manoppello. Questi uffici offrono 16 servizi specifici dedicati a sostenere le imprese nel loro lavoro quotidiano, mettendo in campo competenze specializzate per affrontare le sfide del mercato. Il nuovo presidente ha espresso grande fiducia nel team, riconoscendo il valore del lavoro svolto finora e la necessità di continuare su questa strada.
Leggi anche:
La visione di linda d’agostino per la piccola impresa e le nuove sfide
Linda D’Agostino ha sottolineato, nel suo discorso d’insediamento, la conoscenza diretta delle difficoltà affrontate da chi lavora come imprenditore con partita Iva. Ha definito il suo bagaglio una visione “ampia, concreta e aggiornata” della realtà imprenditoriale locale, caratterizzata da problemi reali che convivono con una forte voglia di fare. L’approccio che intende adottare punta a gestire entrambe le cose, valorizzando le energie presenti nel territorio.
Lavorare a stretto contatto con queste micro realtà aziendali, ha spiegato, consente di individuare le priorità da affrontare in modo pragmatico. La Cna deve farsi guida per risolvere le problematiche quotidiane, offrendo strumenti pratici e supporti concreti per lo sviluppo. Per D’Agostino, la sfida è anche culturale: promuovere un dialogo diretto con le aziende a prescindere dalle dimensioni, e favorire la rete tra imprese.
I quattro punti chiave per il rilancio delle micro imprese secondo la cna pescarese
Nel suo intervento, il direttore provinciale Luciano Di Lorito ha evidenziato i cardini dell’agenda che guiderà la Cna di Pescara nei prossimi anni. La priorità sarà data a manodopera giovanile, formazione, sviluppo delle aree interne e accesso al credito. A questi temi si affianca la spinta verso investimenti per tecnologie innovative, sviluppo della bilateralità e politiche associative.
Il piano messo a punto dall’associazione mira a stabilire un dialogo continuo con le istituzioni per facilitare l’espansione delle micro imprese che rappresentano il cuore dell’economia locale. La presenza di servizi specifici e di un supporto qualificato nelle varie sedi favorisce un’assistenza capillare. L’obiettivo è proteggere e valorizzare il patrimonio produttivo più fragile, ma al contempo più rappresentativo della provincia.
La nuova presidenza e il supporto delle istituzioni locali e regionali
Con la nomina di Linda D’Agostino si è formata anche una nuova squadra dirigente: in presidenza entrano Mario Antonacci, Stefano Di Giulio, Cinzia Napoleone, Mario Giardinelli, Ottavio Mambella e Sara Mazzocca. Il momento dell’insediamento ha richiamato numerosi rappresentanti politici e istituzionali, che hanno voluto riconoscere il ruolo della Cna.
Tra gli ospiti, i parlamentari Guerino Testa e Luciano D’Alfonso, il presidente del Consiglio regionale d’Abruzzo Lorenzo Sospiri, l’assessore regionale alle Attività produttive Tiziana Magnacca e i consiglieri regionali Antonio Blasioli, Luciano D’Amico e Leonardo D’Addazio hanno espresso il loro saluto. Anche il presidente della Provincia e sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis e la sindaca di Spoltore Chiara Trulli hanno partecipato alle celebrazioni, sottolineando l’importanza della Cna provinciale per la micro impresa locale.