Il Parco Zoo Falconara, situato ad Ancona, continua ad affermarsi come una delle principali meta turistiche della regione grazie al suo ricco patrimonio faunistico. Con oltre 200 esemplari di 40 specie differenti ed una presenza annuale di circa 50.000 visitatori, questo giardino zoologico non è solo un rifugio per gli animali, ma anche un luogo di educazione e intrattenimento per famiglie, scolaresche e turisti provenienti da diverse parti d’Europa.
Un patrimonio faunistico unico
Il Parco Zoo Falconara è dedicato alla salvaguardia della fauna e offre ai suoi visitatori la possibilità di osservare animali provenienti da tutto il mondo. Tra le nuove presenze di quest’anno spicca il canguro grigio orientale, simbolo dell’Australia, e il pitone reticolato Nagini, tra i serpenti più lunghi del pianeta. Le giraffe, alte rispettivamente 3 e 5 metri, rappresentano un’attrazione imperdibile per gli amanti della natura. La varietà di specie presenti non si limita agli animali più noti; il giardino zoologico ospita anche animali rari e in pericolo di estinzione, tra cui l’ibis eremita, un birdwatching di grande valore.
Durante il 2024, il Parco ha festeggiato numerose nascite. La prima è stata quella di Vittoria, un okapi femmina, considerato il primo esemplare di questa specie nato in Italia. Tra le altre nascite significative ci sono il cucciolo di cammello Letizia e tre fenicotteri rosa. L’avvoltoio grifone, che sarà successivamente reinserito nella sua habitat naturale, rappresenta un esempio concreto dell’impegno del Parco nella riabilitazione della fauna selvatica.
Leggi anche:
Stagione invernale e chiusura al pubblico
È importante notare che il Parco Zoo Falconara chiuderà le sue porte dal 4 novembre e rimarrà inaccessibile durante i mesi invernali di dicembre, gennaio e febbraio. La riapertura per la stagione primaverile è prevista per marzo 2025. Questo periodo di chiusura permette al giardino zoologico di prepararsi per una nuova stagione, rinnovando gli habitat e prendendosi cura degli animali.
Tuttavia, prima della chiusura, sono previsti eventi speciali in occasione di Halloween. Dal 1 al 3 novembre, il Parco ospiterà attività a tema, fra cui “Caccia alle zucche” e “Halloween allo zoo“. L’aia del contadino sarà addobbata con ragnatele, zucche e fantasmi, e le famiglie potranno partecipare a diverse attività ricreative e didattiche, tra cui il truccabimbi e laboratori creativi. L’iniziativa promette di intrattenere e coinvolgere i visitatori, regalando un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini.
Un polo di attrazione per il turismo e l’educazione
Il Parco Zoo Falconara non è solo un’attrazione per gli amanti degli animali, ma rappresenta anche un importante punto di riferimento per la didattica. Grazie alle visite delle scolaresche provenienti da diverse parti d’Italia e dall’estero, il giardino zoologico svolge un ruolo fondamentale nell’educazione ambientale, sensibilizzando i giovani sulle tematiche legate alla conservazione della fauna e degli habitats naturali.
Le diverse modalità di visita, inclusi percorsi didattici concepiti per i gruppi scolastici, rendono il Parco un luogo dinamico per l’apprendimento. Guidati dallo staff esperto, i ragazzi possono apprendere curiosità e informazioni su ciascuna specie, testimoniando l’impegno del Parco Zoo Falconara nel promuovere la consapevolezza riguardo la biodiversità .
La combinazione di una varietà di animali affascinanti, eventi stagionali e attività educative rende il Parco Zoo Falconara una destinazione da non perdere per gli amanti della natura e del turismo. Con l’avvicinarsi della chiusura invernale, l’attenzione si concentra già sulla programmazione delle attività per la riapertura, promettendo un 2025 ricco di novità e esperienze straordinarie.