Durante il periodo tra il 7 dicembre e oggi, la Liguria ha registrato un totale di 4.187 accessi agli “Influenza Point“, con suddivisioni significative tra le diverse ASL della regione. Gli ambulatori, che si sono dedicati a questo servizio, hanno visto una notevole affluenza da parte dei cittadini in cerca di supporto per le patologie influenzali. Gli Influenza Point, insieme ai punti di Primo Intervento, continuano a operare anche nei giorni festivi per far fronte all’aumento dei casi di influenza.
Gli accessi negli influenza point della liguria
Nel dettaglio, gli accessi si sono distribuiti tra le varie ASL come segue: 603 in ASL1, 435 in ASL2, 1.542 in ASL3, 579 in ASL4 e 1.028 in ASL5. Questi dati sottolineano un elevato interesse e necessità da parte della popolazione di ricevere assistenza per le infezioni influenzali. Gli ambulatori rimarranno aperti anche nei prossimi giorni, come confermato dalla Regione Liguria. “Gli Influenza Point saranno disponibili anche oggi e domani,” ha affermato l’assessore alla Sanità , Massimo Nicolò, sottolineando l’importanza di estendere questi servizi per gestire il flusso di pazienti negli ospedali.
Le aperture di questi ambulatori sono mirate a evitare sovraccarichi nei Pronto Soccorso, soprattutto per quanto riguarda le patologie a bassa complessità che possono essere gestite attraverso un’assistenza dedicata. L’obiettivo principale è quello di sollevare le strutture sanitarie da un eccessivo afflusso di pazienti, soprattutto in un periodo dell’anno in cui i casi di influenza tendono ad aumentare.
Leggi anche:
Punti di primo intervento attivi
Accanto agli Influenza Point, la Liguria ha messo a disposizione anche punti di Primo Intervento, cioè ambulatori progettati per fornire assistenza iniziale a bassa complessità . Questi centri sono presenti in diverse località , tra cui il Santa Maria di Misericordia di Albenga, il San Giuseppe a Cairo Montenotte, il Micone a Sestri Ponente, e il San Nicolò di Levanto, tra gli altri. Questa rete di ambulatori garantisce una copertura adeguata per i cittadini, offrendo punti d’accesso pratici e veloci per la gestione dei sintomi influenzali.
La creazione di questi punti è particolarmente significativa data la crescente esigenza di assistenza sanitaria durante i mesi invernali. La sinergia tra Influenza Point e punti di Primo Intervento è strategica, mirando a contenere il numero di accessi nei Pronto Soccorso e a garantire risposte tempestive e adeguate ai pazienti.
L’andamento della curva influenzale in liguria
Secondo quanto riportato dal Sistema di Sorveglianza Respivirnet, la regione sta monitorando un aumento dei casi di influenza sia a livello nazionale che locale. Filippo Ansaldi, direttore generale di Alisa, ha messo in evidenza che risulta essenziale continuare a promuovere la vaccinazione e utilizzare in modo efficace gli Influenza Point. Queste misure sono considerate fondamentali, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione, che includono anziani e persone con patologie pregresse.
Nonostante si osservi una lieve diminuzione dei casi tra i bambini, i dati indicano un incremento dei contagi tra le persone oltre i 64 anni. Pertanto, è cruciale prestare particolare attenzione a questa fascia d’età , per prevenire complicazioni gravi dovute alla diffusione del virus. Con un approccio concentrato sulla vaccinazione e sull’accessibilità dei servizi sanitari, la Liguria si prepara a gestire efficacemente la stagione influenzale corrente.